La nostra storia – Governance – La filosofia di fondo – Politiche per la qualità – Committenze e partner – Anagrafica
SARC Servizi Assistenziali Ricreativi e Culturali – Società Cooperativa Sociale ONLUS è una cooperativa sociale di tipo A, con sede in Zagarolo (Rm) opera realizzando servizi socio-assistenziali di promozione della salute e di prevenzione del disagio in favore di minori, disabili, anziani e nuclei familiari. SARC prende forma il 23 marzo 1988 da un gruppo di persone impegnate da diverso tempo nel mondo del volontariato.
Dall’iniziale fase volontaristica si passa, nel tempo, ad una connotazione di tipo più imprenditoriale protesa allo sviluppo di servizi all’avanguardia favorendo al contempo cultura d’impresa e impegno sociale.
SARC, oggi, si caratterizza come un’impresa a proprietà collettiva e ad alta democrazia interna.
La governance di SARC si evince dai documenti statutari. Essa si ispira ai principi della “gestione collegiale” con uno stile organizzativo informale teso a incoraggiare e valorizzare lo spirito di iniziativa e le competenze professionali di ciascuno.
La funzione della proprietà è svolta dai soci, che assumono le decisioni inerenti il governo della cooperativa e ne stabiliscono le politiche, attraverso l’Assemblea dei soci. Tale organo è sovrano.
Il Consiglio di Amministrazione, eletto dell’assemblea dei soci, è investito dei più ampi poteri per la gestione della società: può compiere tutti gli atti e le operazioni di ordinaria e straordinaria amministrazione attraverso la figura del Presidente che ha la rappresentanza della società di fronte ai terzi.
Sotto il profilo organizzativo sono state introdotte le figure dei Capi-progetto che rispondono della gestione d’impresa al C.d.A. Tale Direzione Operativa è titolata ad assumere decisioni organizzative e di gestione d’impresa e governa la struttura nelle sue varie articolazioni.
La base sociale ad oggi, è composta da n. 50 operatori divisa in due diverse categorie:
n. 21 soci cooperatori che costituiscono il soggetto imprenditoriale della cooperativa insieme a n. 29 collaboratori dislocati nei diversi progetti attualmente in essere.
Scarica il PDF dell’organigramma di SARC – Società Cooperativa Sociale Onlus
Al titolo II art. 3 dello Statuto di SARC – Società Cooperativa Sociale Onlus si afferma che:
“La Cooperativa (…) persegue l’interesse generale della comunità, la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi ai sensi dell’art.1 lett. a) della legge 381/91.
SARC, in quanto cooperativa sociale, ha una organizzazione imprenditoriale che non è finalizzata al profitto, ma piuttosto a perseguire scopi solidaristici. Essa, promuove una cooperazione sociale che è forma di auto-organizzazione della società civile per elaborare e realizzare servizi ai cittadini e contribuire alla diffusione di una cultura della solidarietà attraverso l’agire.
Siamo convinti che le persone abbiano il diritto di avere garantite e rispettate le loro dignità e potenziate, difese, sostenute e promosse le loro risorse.
Pertanto, ogni azione è concepita per produrre benessere nella comunità, per accrescere il capitale sociale del territorio creando una cultura delle relazioni che sensibilizzi e stimoli il contesto territoriale attraverso il coinvolgimento e la valorizzazione di ogni socio.
Essere consapevoli che ogni uomo porta in sé un valore assoluto e riconoscere la necessità di sviluppare questa sua unicità, nel rispetto della sua volontà e dei suoi interessi, aiutandolo a costruire un percorso che porti a favorire la sua autonomia, la sua crescita personale e l’integrazione sociale è, da sempre, motivo fondante del nostro essere cooperativa.
La forte domanda di qualità nei servizi socio-assistenziali nasce della duplice esigenza di garantire livelli adeguati di prestazioni ed interventi e dalla necessità di garantire maggiore tutela delle persone, con particolare riferimento ai loro bisogni e ai loro diritti fondamentali.
L’idea di sviluppare la Carta dei Servizi e della Qualità in SARC Società Cooperativa Sociale ONLUS matura non solo come adempimento di legge, bensì dall’esigenza di rendere noti i propri impegni e standard di servizio nei confronti degli Enti Pubblici e privati, dei cittadini, degli utenti e delle loro famiglie ed in generale di tutti coloro che si troveranno ad interagire con l’organizzazione.
Da sempre, infatti, SARC agisce per promuovere una cooperazione sociale sempre più incentrata su tematiche della solidarietà, della condivisione e della prossimità. Ogni sua azione è mirata alla creazione di innovativi modelli di Welfare locale per mezzo di politiche sociali volte al miglioramento della qualità della vita.
In questo contesto SARC attraverso la propria carta dei servizi e della qualità vuole instaurare con il cittadino un rapporto paritario, non subordinato, conferendogli un ruolo centrale e predominante che svincoli l’utente dallo stereotipo del fruitore passivo di prestazioni standard, concedendogli la possibilità di scegliere le risorse che ritiene più idonee a soddisfare le proprie necessità all’interno di un “universo” di opportunità ed, al contempo, garantire elevati livelli qualitativi di servizio.
L’evoluzione naturale di questo percorso si concretizza nel gennaio 2014 quando SARC intraprende un’ulteriore azione di crescita volta a favorire processi di innovazione e miglioramento continuo dei propri servizi adottando un Sistema Qualità certificato in conformità alle norme internazionali ISO EN UNI 9001:2008.
Scarica il PDF della Carta dei servizi e della qualità di SARC – Società Cooperativa Sociale Onlus
Visualizza la Certificazione di Qualità di SARC – Società Cooperativa Sociale Onlus
Affidabilità, professionalità e competenza sono caratteristiche che SARC persegue costantemente nel rapporto con i propri clienti/utenti. L’organizzazione negli ultimi anni ha fatto suo il concetto di Global Service. Ciò connota SARC come una vera e propria impresa di comunità.
SARC si relaziona prevalentemente con enti pubblici e soggetti privati improntando la propria azione alla trasparenza, alla qualità, alla fidelizzazione, all’efficacia ed all’efficienza dei servizi proposti, non solo come esecutore materiale di servizi, ma soprattutto come partner preparato ed affidabile.
In particolare il settore strategico di maggiore sviluppo ed impatto è il settore pubblico.
COMMITTENTI
Comune di Capena
Comune di Genazzano
Comune di Zagarolo
Distretto RM/H1
Distretto RM/H2
Distretto RM/G5
Provincia di Roma
Regione Lazio
Inoltre SARC si rivolge ad ampio spettro a tutte le organizzazioni che operano nel contesto economico e produttivo del suo territorio con l’obiettivo di stimolarne il coinvolgimento per “il benessere della comunità tutta”.
SARC, in questo ambito, intende creare valore aggiunto, in qualità di partner strategico, per i suoi principali interlocutori, accompagnandoli, con competenza e sensibilità, lungo percorsi di crescita, cambiamento e sviluppo.
Il suo operare tende a favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e società civile, nella convinzione che solo un approccio multistakeholder aiuti ad affrontare problemi complessi, che richiedono soluzioni innovative.
PARTNERS
Gruppo Cooperativo CGM
Consorzio Nausicaa
Cooperativa MAG Roma
Cooperativa Sociale Le Mille e una Notte
Cooperativa Sociale Omnia
Museo Archeologico Nazionale di Palestrina
SARC nel suo agire quotidiano non può non fare riferimento alla Carta Costituzionale, con particolare riferimento all’art. 3 “…i cittadini hanno pari dignità (…) senza distinzioni (…) di condizioni personali e sociali”. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, (…) impediscono il pieno sviluppo della persona umana (…)” ed all’art. 45 “La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata (…)”.
La legge 381 del 1991, caposaldo di ogni azione che SARC intraprende e ne ispira i principi fondanti che sono alla base del movimento cooperativo mondiale, cita (…) “il fine è quello di perseguire l’interesse generale della comunità, la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini”;
La cooperativa ha recepito, inoltre, la Legge n. 142 del 2001 “Disciplina del socio lavoratore” che definisce l’impresa cooperativa un’entità a proprietà collettiva e ad alta democrazia interna.
Il pieno recepimento della Legge n. 328 del 2000 ha, infine, consentito a SARC di concorrere a pieno titolo allo sviluppo dell’economia sociale dei territori presidiati.
SARC ha ottenuto dalle autorità pubbliche italiane i seguenti riconoscimenti:
SARC Servizi Assistenziali Ricreativi e Culturali – Società Cooperativa Sociale ONLUS è una cooperativa sociale di tipo A, con sede in Zagarolo (Rm) opera realizzando servizi socio-assistenziali di promozione della salute e di prevenzione del disagio in favore di minori, disabili, anziani e nuclei familiari. SARC prende forma il 23 marzo 1988 da un gruppo di persone impegnate da diverso tempo nel mondo del volontariato.
Dall’iniziale fase volontaristica si passa, nel tempo, ad una connotazione di tipo più imprenditoriale protesa allo sviluppo di servizi all’avanguardia favorendo al contempo cultura d’impresa e impegno sociale.
SARC, oggi, si caratterizza come un’impresa a proprietà collettiva e ad alta democrazia interna.
La governance di SARC si evince dai documenti statutari. Essa si ispira ai principi della “gestione collegiale” con uno stile organizzativo informale teso a incoraggiare e valorizzare lo spirito di iniziativa e le competenze professionali di ciascuno.
La funzione della proprietà è svolta dai soci, che assumono le decisioni inerenti il governo della cooperativa e ne stabiliscono le politiche, attraverso l’Assemblea dei soci. Tale organo è sovrano.
Il Consiglio di Amministrazione, eletto dell’assemblea dei soci, è investito dei più ampi poteri per la gestione della società: può compiere tutti gli atti e le operazioni di ordinaria e straordinaria amministrazione attraverso la figura del Presidente che ha la rappresentanza della società di fronte ai terzi.
Sotto il profilo organizzativo sono state introdotte le figure dei Capi-progetto che rispondono della gestione d’impresa al C.d.A. Tale Direzione Operativa è titolata ad assumere decisioni organizzative e di gestione d’impresa e governa la struttura nelle sue varie articolazioni.
La base sociale ad oggi, è composta da n. 50 operatori divisa in due diverse categorie:
n. 21 soci cooperatori che costituiscono il soggetto imprenditoriale della cooperativa insieme a n. 29 collaboratori dislocati nei diversi progetti attualmente in essere.
Scarica il PDF dell’organigramma di SARC – Società Cooperativa Sociale Onlus
Al titolo II art. 3 dello Statuto di SARC – Società Cooperativa Sociale Onlus si afferma che:
“La Cooperativa (…) persegue l’interesse generale della comunità, la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi ai sensi dell’art.1 lett. a) della legge 381/91.
SARC, in quanto cooperativa sociale, ha una organizzazione imprenditoriale che non è finalizzata al profitto, ma piuttosto a perseguire scopi solidaristici. Essa, promuove una cooperazione sociale che è forma di auto-organizzazione della società civile per elaborare e realizzare servizi ai cittadini e contribuire alla diffusione di una cultura della solidarietà attraverso l’agire.
Siamo convinti che le persone abbiano il diritto di avere garantite e rispettate le loro dignità e potenziate, difese, sostenute e promosse le loro risorse.
Pertanto, ogni azione è concepita per produrre benessere nella comunità, per accrescere il capitale sociale del territorio creando una cultura delle relazioni che sensibilizzi e stimoli il contesto territoriale attraverso il coinvolgimento e la valorizzazione di ogni socio.
Essere consapevoli che ogni uomo porta in sé un valore assoluto e riconoscere la necessità di sviluppare questa sua unicità, nel rispetto della sua volontà e dei suoi interessi, aiutandolo a costruire un percorso che porti a favorire la sua autonomia, la sua crescita personale e l’integrazione sociale è, da sempre, motivo fondante del nostro essere cooperativa.
La forte domanda di qualità nei servizi socio-assistenziali nasce della duplice esigenza di garantire livelli adeguati di prestazioni ed interventi e dalla necessità di garantire maggiore tutela delle persone, con particolare riferimento ai loro bisogni e ai loro diritti fondamentali.
L’idea di sviluppare la Carta dei Servizi e della Qualità in SARC Società Cooperativa Sociale ONLUS matura non solo come adempimento di legge, bensì dall’esigenza di rendere noti i propri impegni e standard di servizio nei confronti degli Enti Pubblici e privati, dei cittadini, degli utenti e delle loro famiglie ed in generale di tutti coloro che si troveranno ad interagire con l’organizzazione.
Da sempre, infatti, SARC agisce per promuovere una cooperazione sociale sempre più incentrata su tematiche della solidarietà, della condivisione e della prossimità. Ogni sua azione è mirata alla creazione di innovativi modelli di Welfare locale per mezzo di politiche sociali volte al miglioramento della qualità della vita.
In questo contesto SARC attraverso la propria carta dei servizi e della qualità vuole instaurare con il cittadino un rapporto paritario, non subordinato, conferendogli un ruolo centrale e predominante che svincoli l’utente dallo stereotipo del fruitore passivo di prestazioni standard, concedendogli la possibilità di scegliere le risorse che ritiene più idonee a soddisfare le proprie necessità all’interno di un “universo” di opportunità ed, al contempo, garantire elevati livelli qualitativi di servizio.
L’evoluzione naturale di questo percorso si concretizza nel gennaio 2014 quando SARC intraprende un’ulteriore azione di crescita volta a favorire processi di innovazione e miglioramento continuo dei propri servizi adottando un Sistema Qualità certificato in conformità alle norme internazionali ISO EN UNI 9001:2008.
Scarica il PDF della Carta dei servizi e della qualità di SARC – Società Cooperativa Sociale Onlus
Visualizza la Certificazione di Qualità di SARC – Società Cooperativa Sociale Onlus
Affidabilità, professionalità e competenza sono caratteristiche che SARC persegue costantemente nel rapporto con i propri clienti/utenti. L’organizzazione negli ultimi anni ha fatto suo il concetto di Global Service. Ciò connota SARC come una vera e propria impresa di comunità.
SARC si relaziona prevalentemente con enti pubblici e soggetti privati improntando la propria azione alla trasparenza, alla qualità, alla fidelizzazione, all’efficacia ed all’efficienza dei servizi proposti, non solo come esecutore materiale di servizi, ma soprattutto come partner preparato ed affidabile.
In particolare il settore strategico di maggiore sviluppo ed impatto è il settore pubblico.
COMMITTENTI
Comune di Capena
Comune di Genazzano
Comune di Zagarolo
Distretto RM/H1
Distretto RM/H2
Distretto RM/G5
Provincia di Roma
Regione Lazio
Inoltre SARC si rivolge ad ampio spettro a tutte le organizzazioni che operano nel contesto economico e produttivo del suo territorio con l’obiettivo di stimolarne il coinvolgimento per “il benessere della comunità tutta”.
SARC, in questo ambito, intende creare valore aggiunto, in qualità di partner strategico, per i suoi principali interlocutori, accompagnandoli, con competenza e sensibilità, lungo percorsi di crescita, cambiamento e sviluppo.
Il suo operare tende a favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e società civile, nella convinzione che solo un approccio multistakeholder aiuti ad affrontare problemi complessi, che richiedono soluzioni innovative.
PARTNERS
Gruppo Cooperativo CGM
Consorzio Nausicaa
Cooperativa MAG Roma
Cooperativa Sociale Le Mille e una Notte
Cooperativa Sociale Omnia
Museo Archeologico Nazionale di Palestrina
SARC nel suo agire quotidiano non può non fare riferimento alla Carta Costituzionale, con particolare riferimento all’art. 3 “…i cittadini hanno pari dignità (…) senza distinzioni (…) di condizioni personali e sociali”. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, (…) impediscono il pieno sviluppo della persona umana (…)” ed all’art. 45 “La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata (…)”.
La legge 381 del 1991, caposaldo di ogni azione che SARC intraprende e ne ispira i principi fondanti che sono alla base del movimento cooperativo mondiale, cita (…) “il fine è quello di perseguire l’interesse generale della comunità, la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini”;
La cooperativa ha recepito, inoltre, la Legge n. 142 del 2001 “Disciplina del socio lavoratore” che definisce l’impresa cooperativa un’entità a proprietà collettiva e ad alta democrazia interna.
Il pieno recepimento della Legge n. 328 del 2000 ha, infine, consentito a SARC di concorrere a pieno titolo allo sviluppo dell’economia sociale dei territori presidiati.
SARC ha ottenuto dalle autorità pubbliche italiane i seguenti riconoscimenti:
SARC Servizi Assistenziali Ricreativi e Culturali – Società Cooperativa Sociale ONLUS è una cooperativa sociale di tipo A, con sede in Zagarolo (Rm) opera realizzando servizi socio-assistenziali di promozione della salute e di prevenzione del disagio in favore di minori, disabili, anziani e nuclei familiari. SARC prende forma il 23 marzo 1988 da un gruppo di persone impegnate da diverso tempo nel mondo del volontariato.
Dall’iniziale fase volontaristica si passa, nel tempo, ad una connotazione di tipo più imprenditoriale protesa allo sviluppo di servizi all’avanguardia favorendo al contempo cultura d’impresa e impegno sociale.
SARC, oggi, si caratterizza come un’impresa a proprietà collettiva e ad alta democrazia interna.
La governance di SARC si evince dai documenti statutari. Essa si ispira ai principi della “gestione collegiale” con uno stile organizzativo informale teso a incoraggiare e valorizzare lo spirito di iniziativa e le competenze professionali di ciascuno.
La funzione della proprietà è svolta dai soci, che assumono le decisioni inerenti il governo della cooperativa e ne stabiliscono le politiche, attraverso l’Assemblea dei soci. Tale organo è sovrano.
Il Consiglio di Amministrazione, eletto dell’assemblea dei soci, è investito dei più ampi poteri per la gestione della società: può compiere tutti gli atti e le operazioni di ordinaria e straordinaria amministrazione attraverso la figura del Presidente che ha la rappresentanza della società di fronte ai terzi.
Sotto il profilo organizzativo sono state introdotte le figure dei Capi-progetto che rispondono della gestione d’impresa al C.d.A. Tale Direzione Operativa è titolata ad assumere decisioni organizzative e di gestione d’impresa e governa la struttura nelle sue varie articolazioni.
La base sociale ad oggi, è composta da n. 50 operatori divisa in due diverse categorie:
n. 21 soci cooperatori che costituiscono il soggetto imprenditoriale della cooperativa insieme a n. 29 collaboratori dislocati nei diversi progetti attualmente in essere.
Scarica il PDF dell’organigramma di SARC – Società Cooperativa Sociale Onlus
Al titolo II art. 3 dello Statuto di SARC – Società Cooperativa Sociale Onlus si afferma che:
“La Cooperativa (…) persegue l’interesse generale della comunità, la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi ai sensi dell’art.1 lett. a) della legge 381/91.
SARC, in quanto cooperativa sociale, ha una organizzazione imprenditoriale che non è finalizzata al profitto, ma piuttosto a perseguire scopi solidaristici. Essa, promuove una cooperazione sociale che è forma di auto-organizzazione della società civile per elaborare e realizzare servizi ai cittadini e contribuire alla diffusione di una cultura della solidarietà attraverso l’agire.
Siamo convinti che le persone abbiano il diritto di avere garantite e rispettate le loro dignità e potenziate, difese, sostenute e promosse le loro risorse.
Pertanto, ogni azione è concepita per produrre benessere nella comunità, per accrescere il capitale sociale del territorio creando una cultura delle relazioni che sensibilizzi e stimoli il contesto territoriale attraverso il coinvolgimento e la valorizzazione di ogni socio.
Essere consapevoli che ogni uomo porta in sé un valore assoluto e riconoscere la necessità di sviluppare questa sua unicità, nel rispetto della sua volontà e dei suoi interessi, aiutandolo a costruire un percorso che porti a favorire la sua autonomia, la sua crescita personale e l’integrazione sociale è, da sempre, motivo fondante del nostro essere cooperativa.
La forte domanda di qualità nei servizi socio-assistenziali nasce della duplice esigenza di garantire livelli adeguati di prestazioni ed interventi e dalla necessità di garantire maggiore tutela delle persone, con particolare riferimento ai loro bisogni e ai loro diritti fondamentali.
L’idea di sviluppare la Carta dei Servizi e della Qualità in SARC Società Cooperativa Sociale ONLUS matura non solo come adempimento di legge, bensì dall’esigenza di rendere noti i propri impegni e standard di servizio nei confronti degli Enti Pubblici e privati, dei cittadini, degli utenti e delle loro famiglie ed in generale di tutti coloro che si troveranno ad interagire con l’organizzazione.
Da sempre, infatti, SARC agisce per promuovere una cooperazione sociale sempre più incentrata su tematiche della solidarietà, della condivisione e della prossimità. Ogni sua azione è mirata alla creazione di innovativi modelli di Welfare locale per mezzo di politiche sociali volte al miglioramento della qualità della vita.
In questo contesto SARC attraverso la propria carta dei servizi e della qualità vuole instaurare con il cittadino un rapporto paritario, non subordinato, conferendogli un ruolo centrale e predominante che svincoli l’utente dallo stereotipo del fruitore passivo di prestazioni standard, concedendogli la possibilità di scegliere le risorse che ritiene più idonee a soddisfare le proprie necessità all’interno di un “universo” di opportunità ed, al contempo, garantire elevati livelli qualitativi di servizio.
L’evoluzione naturale di questo percorso si concretizza nel gennaio 2014 quando SARC intraprende un’ulteriore azione di crescita volta a favorire processi di innovazione e miglioramento continuo dei propri servizi adottando un Sistema Qualità certificato in conformità alle norme internazionali ISO EN UNI 9001:2008.
Scarica il PDF della Carta dei servizi e della qualità di SARC – Società Cooperativa Sociale Onlus
Visualizza la Certificazione di Qualità di SARC – Società Cooperativa Sociale Onlus
Affidabilità, professionalità e competenza sono caratteristiche che SARC persegue costantemente nel rapporto con i propri clienti/utenti. L’organizzazione negli ultimi anni ha fatto suo il concetto di Global Service. Ciò connota SARC come una vera e propria impresa di comunità.
SARC si relaziona prevalentemente con enti pubblici e soggetti privati improntando la propria azione alla trasparenza, alla qualità, alla fidelizzazione, all’efficacia ed all’efficienza dei servizi proposti, non solo come esecutore materiale di servizi, ma soprattutto come partner preparato ed affidabile.
In particolare il settore strategico di maggiore sviluppo ed impatto è il settore pubblico.
COMMITTENTI
Comune di Capena
Comune di Genazzano
Comune di Zagarolo
Distretto RM/H1
Distretto RM/H2
Distretto RM/G5
Provincia di Roma
Regione Lazio
Inoltre SARC si rivolge ad ampio spettro a tutte le organizzazioni che operano nel contesto economico e produttivo del suo territorio con l’obiettivo di stimolarne il coinvolgimento per “il benessere della comunità tutta”.
SARC, in questo ambito, intende creare valore aggiunto, in qualità di partner strategico, per i suoi principali interlocutori, accompagnandoli, con competenza e sensibilità, lungo percorsi di crescita, cambiamento e sviluppo.
Il suo operare tende a favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e società civile, nella convinzione che solo un approccio multistakeholder aiuti ad affrontare problemi complessi, che richiedono soluzioni innovative.
PARTNERS
Gruppo Cooperativo CGM
Consorzio Nausicaa
Cooperativa MAG Roma
Cooperativa Sociale Le Mille e una Notte
Cooperativa Sociale Omnia
Museo Archeologico Nazionale di Palestrina
SARC nel suo agire quotidiano non può non fare riferimento alla Carta Costituzionale, con particolare riferimento all’art. 3 “…i cittadini hanno pari dignità (…) senza distinzioni (…) di condizioni personali e sociali”. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, (…) impediscono il pieno sviluppo della persona umana (…)” ed all’art. 45 “La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata (…)”.
La legge 381 del 1991, caposaldo di ogni azione che SARC intraprende e ne ispira i principi fondanti che sono alla base del movimento cooperativo mondiale, cita (…) “il fine è quello di perseguire l’interesse generale della comunità, la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini”;
La cooperativa ha recepito, inoltre, la Legge n. 142 del 2001 “Disciplina del socio lavoratore” che definisce l’impresa cooperativa un’entità a proprietà collettiva e ad alta democrazia interna.
Il pieno recepimento della Legge n. 328 del 2000 ha, infine, consentito a SARC di concorrere a pieno titolo allo sviluppo dell’economia sociale dei territori presidiati.
SARC ha ottenuto dalle autorità pubbliche italiane i seguenti riconoscimenti:
SARC Servizi Assistenziali Ricreativi e Culturali – Società Cooperativa Sociale ONLUS è una cooperativa sociale di tipo A, con sede in Zagarolo (Rm) opera realizzando servizi socio-assistenziali di promozione della salute e di prevenzione del disagio in favore di minori, disabili, anziani e nuclei familiari. SARC prende forma il 23 marzo 1988 da un gruppo di persone impegnate da diverso tempo nel mondo del volontariato.
Dall’iniziale fase volontaristica si passa, nel tempo, ad una connotazione di tipo più imprenditoriale protesa allo sviluppo di servizi all’avanguardia favorendo al contempo cultura d’impresa e impegno sociale.
SARC, oggi, si caratterizza come un’impresa a proprietà collettiva e ad alta democrazia interna.
La governance di SARC si evince dai documenti statutari. Essa si ispira ai principi della “gestione collegiale” con uno stile organizzativo informale teso a incoraggiare e valorizzare lo spirito di iniziativa e le competenze professionali di ciascuno.
La funzione della proprietà è svolta dai soci, che assumono le decisioni inerenti il governo della cooperativa e ne stabiliscono le politiche, attraverso l’Assemblea dei soci. Tale organo è sovrano.
Il Consiglio di Amministrazione, eletto dell’assemblea dei soci, è investito dei più ampi poteri per la gestione della società: può compiere tutti gli atti e le operazioni di ordinaria e straordinaria amministrazione attraverso la figura del Presidente che ha la rappresentanza della società di fronte ai terzi.
Sotto il profilo organizzativo sono state introdotte le figure dei Capi-progetto che rispondono della gestione d’impresa al C.d.A. Tale Direzione Operativa è titolata ad assumere decisioni organizzative e di gestione d’impresa e governa la struttura nelle sue varie articolazioni.
La base sociale ad oggi, è composta da n. 50 operatori divisa in due diverse categorie:
n. 21 soci cooperatori che costituiscono il soggetto imprenditoriale della cooperativa insieme a n. 29 collaboratori dislocati nei diversi progetti attualmente in essere.
Scarica il PDF dell’organigramma di SARC – Società Cooperativa Sociale Onlus
Al titolo II art. 3 dello Statuto di SARC – Società Cooperativa Sociale Onlus si afferma che:
“La Cooperativa (…) persegue l’interesse generale della comunità, la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi ai sensi dell’art.1 lett. a) della legge 381/91.
SARC, in quanto cooperativa sociale, ha una organizzazione imprenditoriale che non è finalizzata al profitto, ma piuttosto a perseguire scopi solidaristici. Essa, promuove una cooperazione sociale che è forma di auto-organizzazione della società civile per elaborare e realizzare servizi ai cittadini e contribuire alla diffusione di una cultura della solidarietà attraverso l’agire.
Siamo convinti che le persone abbiano il diritto di avere garantite e rispettate le loro dignità e potenziate, difese, sostenute e promosse le loro risorse.
Pertanto, ogni azione è concepita per produrre benessere nella comunità, per accrescere il capitale sociale del territorio creando una cultura delle relazioni che sensibilizzi e stimoli il contesto territoriale attraverso il coinvolgimento e la valorizzazione di ogni socio.
Essere consapevoli che ogni uomo porta in sé un valore assoluto e riconoscere la necessità di sviluppare questa sua unicità, nel rispetto della sua volontà e dei suoi interessi, aiutandolo a costruire un percorso che porti a favorire la sua autonomia, la sua crescita personale e l’integrazione sociale è, da sempre, motivo fondante del nostro essere cooperativa.
La forte domanda di qualità nei servizi socio-assistenziali nasce della duplice esigenza di garantire livelli adeguati di prestazioni ed interventi e dalla necessità di garantire maggiore tutela delle persone, con particolare riferimento ai loro bisogni e ai loro diritti fondamentali.
L’idea di sviluppare la Carta dei Servizi e della Qualità in SARC Società Cooperativa Sociale ONLUS matura non solo come adempimento di legge, bensì dall’esigenza di rendere noti i propri impegni e standard di servizio nei confronti degli Enti Pubblici e privati, dei cittadini, degli utenti e delle loro famiglie ed in generale di tutti coloro che si troveranno ad interagire con l’organizzazione.
Da sempre, infatti, SARC agisce per promuovere una cooperazione sociale sempre più incentrata su tematiche della solidarietà, della condivisione e della prossimità. Ogni sua azione è mirata alla creazione di innovativi modelli di Welfare locale per mezzo di politiche sociali volte al miglioramento della qualità della vita.
In questo contesto SARC attraverso la propria carta dei servizi e della qualità vuole instaurare con il cittadino un rapporto paritario, non subordinato, conferendogli un ruolo centrale e predominante che svincoli l’utente dallo stereotipo del fruitore passivo di prestazioni standard, concedendogli la possibilità di scegliere le risorse che ritiene più idonee a soddisfare le proprie necessità all’interno di un “universo” di opportunità ed, al contempo, garantire elevati livelli qualitativi di servizio.
L’evoluzione naturale di questo percorso si concretizza nel gennaio 2014 quando SARC intraprende un’ulteriore azione di crescita volta a favorire processi di innovazione e miglioramento continuo dei propri servizi adottando un Sistema Qualità certificato in conformità alle norme internazionali ISO EN UNI 9001:2008.
Scarica il PDF della Carta dei servizi e della qualità di SARC – Società Cooperativa Sociale Onlus
Visualizza la Certificazione di Qualità di SARC – Società Cooperativa Sociale Onlus
Affidabilità, professionalità e competenza sono caratteristiche che SARC persegue costantemente nel rapporto con i propri clienti/utenti. L’organizzazione negli ultimi anni ha fatto suo il concetto di Global Service. Ciò connota SARC come una vera e propria impresa di comunità.
SARC si relaziona prevalentemente con enti pubblici e soggetti privati improntando la propria azione alla trasparenza, alla qualità, alla fidelizzazione, all’efficacia ed all’efficienza dei servizi proposti, non solo come esecutore materiale di servizi, ma soprattutto come partner preparato ed affidabile.
In particolare il settore strategico di maggiore sviluppo ed impatto è il settore pubblico.
COMMITTENTI
Comune di Capena
Comune di Genazzano
Comune di Zagarolo
Distretto RM/H1
Distretto RM/H2
Distretto RM/G5
Provincia di Roma
Regione Lazio
Inoltre SARC si rivolge ad ampio spettro a tutte le organizzazioni che operano nel contesto economico e produttivo del suo territorio con l’obiettivo di stimolarne il coinvolgimento per “il benessere della comunità tutta”.
SARC, in questo ambito, intende creare valore aggiunto, in qualità di partner strategico, per i suoi principali interlocutori, accompagnandoli, con competenza e sensibilità, lungo percorsi di crescita, cambiamento e sviluppo.
Il suo operare tende a favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e società civile, nella convinzione che solo un approccio multistakeholder aiuti ad affrontare problemi complessi, che richiedono soluzioni innovative.
PARTNERS
Gruppo Cooperativo CGM
Consorzio Nausicaa
Cooperativa MAG Roma
Cooperativa Sociale Le Mille e una Notte
Cooperativa Sociale Omnia
Museo Archeologico Nazionale di Palestrina
SARC nel suo agire quotidiano non può non fare riferimento alla Carta Costituzionale, con particolare riferimento all’art. 3 “…i cittadini hanno pari dignità (…) senza distinzioni (…) di condizioni personali e sociali”. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, (…) impediscono il pieno sviluppo della persona umana (…)” ed all’art. 45 “La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata (…)”.
La legge 381 del 1991, caposaldo di ogni azione che SARC intraprende e ne ispira i principi fondanti che sono alla base del movimento cooperativo mondiale, cita (…) “il fine è quello di perseguire l’interesse generale della comunità, la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini”;
La cooperativa ha recepito, inoltre, la Legge n. 142 del 2001 “Disciplina del socio lavoratore” che definisce l’impresa cooperativa un’entità a proprietà collettiva e ad alta democrazia interna.
Il pieno recepimento della Legge n. 328 del 2000 ha, infine, consentito a SARC di concorrere a pieno titolo allo sviluppo dell’economia sociale dei territori presidiati.
SARC ha ottenuto dalle autorità pubbliche italiane i seguenti riconoscimenti:
SARC Servizi Assistenziali Ricreativi e Culturali – Società Cooperativa Sociale ONLUS è una cooperativa sociale di tipo A, con sede in Zagarolo (Rm) opera realizzando servizi socio-assistenziali di promozione della salute e di prevenzione del disagio in favore di minori, disabili, anziani e nuclei familiari. SARC prende forma il 23 marzo 1988 da un gruppo di persone impegnate da diverso tempo nel mondo del volontariato.
Dall’iniziale fase volontaristica si passa, nel tempo, ad una connotazione di tipo più imprenditoriale protesa allo sviluppo di servizi all’avanguardia favorendo al contempo cultura d’impresa e impegno sociale.
SARC, oggi, si caratterizza come un’impresa a proprietà collettiva e ad alta democrazia interna.
La governance di SARC si evince dai documenti statutari. Essa si ispira ai principi della “gestione collegiale” con uno stile organizzativo informale teso a incoraggiare e valorizzare lo spirito di iniziativa e le competenze professionali di ciascuno.
La funzione della proprietà è svolta dai soci, che assumono le decisioni inerenti il governo della cooperativa e ne stabiliscono le politiche, attraverso l’Assemblea dei soci. Tale organo è sovrano.
Il Consiglio di Amministrazione, eletto dell’assemblea dei soci, è investito dei più ampi poteri per la gestione della società: può compiere tutti gli atti e le operazioni di ordinaria e straordinaria amministrazione attraverso la figura del Presidente che ha la rappresentanza della società di fronte ai terzi.
Sotto il profilo organizzativo sono state introdotte le figure dei Capi-progetto che rispondono della gestione d’impresa al C.d.A. Tale Direzione Operativa è titolata ad assumere decisioni organizzative e di gestione d’impresa e governa la struttura nelle sue varie articolazioni.
La base sociale ad oggi, è composta da n. 50 operatori divisa in due diverse categorie:
n. 21 soci cooperatori che costituiscono il soggetto imprenditoriale della cooperativa insieme a n. 29 collaboratori dislocati nei diversi progetti attualmente in essere.
Scarica il PDF dell’organigramma di SARC – Società Cooperativa Sociale Onlus
Al titolo II art. 3 dello Statuto di SARC – Società Cooperativa Sociale Onlus si afferma che:
“La Cooperativa (…) persegue l’interesse generale della comunità, la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi ai sensi dell’art.1 lett. a) della legge 381/91.
SARC, in quanto cooperativa sociale, ha una organizzazione imprenditoriale che non è finalizzata al profitto, ma piuttosto a perseguire scopi solidaristici. Essa, promuove una cooperazione sociale che è forma di auto-organizzazione della società civile per elaborare e realizzare servizi ai cittadini e contribuire alla diffusione di una cultura della solidarietà attraverso l’agire.
Siamo convinti che le persone abbiano il diritto di avere garantite e rispettate le loro dignità e potenziate, difese, sostenute e promosse le loro risorse.
Pertanto, ogni azione è concepita per produrre benessere nella comunità, per accrescere il capitale sociale del territorio creando una cultura delle relazioni che sensibilizzi e stimoli il contesto territoriale attraverso il coinvolgimento e la valorizzazione di ogni socio.
Essere consapevoli che ogni uomo porta in sé un valore assoluto e riconoscere la necessità di sviluppare questa sua unicità, nel rispetto della sua volontà e dei suoi interessi, aiutandolo a costruire un percorso che porti a favorire la sua autonomia, la sua crescita personale e l’integrazione sociale è, da sempre, motivo fondante del nostro essere cooperativa.
La forte domanda di qualità nei servizi socio-assistenziali nasce della duplice esigenza di garantire livelli adeguati di prestazioni ed interventi e dalla necessità di garantire maggiore tutela delle persone, con particolare riferimento ai loro bisogni e ai loro diritti fondamentali.
L’idea di sviluppare la Carta dei Servizi e della Qualità in SARC Società Cooperativa Sociale ONLUS matura non solo come adempimento di legge, bensì dall’esigenza di rendere noti i propri impegni e standard di servizio nei confronti degli Enti Pubblici e privati, dei cittadini, degli utenti e delle loro famiglie ed in generale di tutti coloro che si troveranno ad interagire con l’organizzazione.
Da sempre, infatti, SARC agisce per promuovere una cooperazione sociale sempre più incentrata su tematiche della solidarietà, della condivisione e della prossimità. Ogni sua azione è mirata alla creazione di innovativi modelli di Welfare locale per mezzo di politiche sociali volte al miglioramento della qualità della vita.
In questo contesto SARC attraverso la propria carta dei servizi e della qualità vuole instaurare con il cittadino un rapporto paritario, non subordinato, conferendogli un ruolo centrale e predominante che svincoli l’utente dallo stereotipo del fruitore passivo di prestazioni standard, concedendogli la possibilità di scegliere le risorse che ritiene più idonee a soddisfare le proprie necessità all’interno di un “universo” di opportunità ed, al contempo, garantire elevati livelli qualitativi di servizio.
L’evoluzione naturale di questo percorso si concretizza nel gennaio 2014 quando SARC intraprende un’ulteriore azione di crescita volta a favorire processi di innovazione e miglioramento continuo dei propri servizi adottando un Sistema Qualità certificato in conformità alle norme internazionali ISO EN UNI 9001:2008.
Scarica il PDF della Carta dei servizi e della qualità di SARC – Società Cooperativa Sociale Onlus
Visualizza la Certificazione di Qualità di SARC – Società Cooperativa Sociale Onlus
Affidabilità, professionalità e competenza sono caratteristiche che SARC persegue costantemente nel rapporto con i propri clienti/utenti. L’organizzazione negli ultimi anni ha fatto suo il concetto di Global Service. Ciò connota SARC come una vera e propria impresa di comunità.
SARC si relaziona prevalentemente con enti pubblici e soggetti privati improntando la propria azione alla trasparenza, alla qualità, alla fidelizzazione, all’efficacia ed all’efficienza dei servizi proposti, non solo come esecutore materiale di servizi, ma soprattutto come partner preparato ed affidabile.
In particolare il settore strategico di maggiore sviluppo ed impatto è il settore pubblico.
COMMITTENTI
Comune di Capena
Comune di Genazzano
Comune di Zagarolo
Distretto RM/H1
Distretto RM/H2
Distretto RM/G5
Provincia di Roma
Regione Lazio
Inoltre SARC si rivolge ad ampio spettro a tutte le organizzazioni che operano nel contesto economico e produttivo del suo territorio con l’obiettivo di stimolarne il coinvolgimento per “il benessere della comunità tutta”.
SARC, in questo ambito, intende creare valore aggiunto, in qualità di partner strategico, per i suoi principali interlocutori, accompagnandoli, con competenza e sensibilità, lungo percorsi di crescita, cambiamento e sviluppo.
Il suo operare tende a favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e società civile, nella convinzione che solo un approccio multistakeholder aiuti ad affrontare problemi complessi, che richiedono soluzioni innovative.
PARTNERS
Gruppo Cooperativo CGM
Consorzio Nausicaa
Cooperativa MAG Roma
Cooperativa Sociale Le Mille e una Notte
Cooperativa Sociale Omnia
Museo Archeologico Nazionale di Palestrina
SARC nel suo agire quotidiano non può non fare riferimento alla Carta Costituzionale, con particolare riferimento all’art. 3 “…i cittadini hanno pari dignità (…) senza distinzioni (…) di condizioni personali e sociali”. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, (…) impediscono il pieno sviluppo della persona umana (…)” ed all’art. 45 “La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata (…)”.
La legge 381 del 1991, caposaldo di ogni azione che SARC intraprende e ne ispira i principi fondanti che sono alla base del movimento cooperativo mondiale, cita (…) “il fine è quello di perseguire l’interesse generale della comunità, la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini”;
La cooperativa ha recepito, inoltre, la Legge n. 142 del 2001 “Disciplina del socio lavoratore” che definisce l’impresa cooperativa un’entità a proprietà collettiva e ad alta democrazia interna.
Il pieno recepimento della Legge n. 328 del 2000 ha, infine, consentito a SARC di concorrere a pieno titolo allo sviluppo dell’economia sociale dei territori presidiati.
SARC ha ottenuto dalle autorità pubbliche italiane i seguenti riconoscimenti:
SARC Servizi Assistenziali Ricreativi e Culturali – Società Cooperativa Sociale ONLUS è una cooperativa sociale di tipo A, con sede in Zagarolo (Rm) opera realizzando servizi socio-assistenziali di promozione della salute e di prevenzione del disagio in favore di minori, disabili, anziani e nuclei familiari. SARC prende forma il 23 marzo 1988 da un gruppo di persone impegnate da diverso tempo nel mondo del volontariato.
Dall’iniziale fase volontaristica si passa, nel tempo, ad una connotazione di tipo più imprenditoriale protesa allo sviluppo di servizi all’avanguardia favorendo al contempo cultura d’impresa e impegno sociale.
SARC, oggi, si caratterizza come un’impresa a proprietà collettiva e ad alta democrazia interna.
La governance di SARC si evince dai documenti statutari. Essa si ispira ai principi della “gestione collegiale” con uno stile organizzativo informale teso a incoraggiare e valorizzare lo spirito di iniziativa e le competenze professionali di ciascuno.
La funzione della proprietà è svolta dai soci, che assumono le decisioni inerenti il governo della cooperativa e ne stabiliscono le politiche, attraverso l’Assemblea dei soci. Tale organo è sovrano.
Il Consiglio di Amministrazione, eletto dell’assemblea dei soci, è investito dei più ampi poteri per la gestione della società: può compiere tutti gli atti e le operazioni di ordinaria e straordinaria amministrazione attraverso la figura del Presidente che ha la rappresentanza della società di fronte ai terzi.
Sotto il profilo organizzativo sono state introdotte le figure dei Capi-progetto che rispondono della gestione d’impresa al C.d.A. Tale Direzione Operativa è titolata ad assumere decisioni organizzative e di gestione d’impresa e governa la struttura nelle sue varie articolazioni.
La base sociale ad oggi, è composta da n. 50 operatori divisa in due diverse categorie:
n. 21 soci cooperatori che costituiscono il soggetto imprenditoriale della cooperativa insieme a n. 29 collaboratori dislocati nei diversi progetti attualmente in essere.
Scarica il PDF dell’organigramma di SARC – Società Cooperativa Sociale Onlus
Al titolo II art. 3 dello Statuto di SARC – Società Cooperativa Sociale Onlus si afferma che:
“La Cooperativa (…) persegue l’interesse generale della comunità, la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi ai sensi dell’art.1 lett. a) della legge 381/91.
SARC, in quanto cooperativa sociale, ha una organizzazione imprenditoriale che non è finalizzata al profitto, ma piuttosto a perseguire scopi solidaristici. Essa, promuove una cooperazione sociale che è forma di auto-organizzazione della società civile per elaborare e realizzare servizi ai cittadini e contribuire alla diffusione di una cultura della solidarietà attraverso l’agire.
Siamo convinti che le persone abbiano il diritto di avere garantite e rispettate le loro dignità e potenziate, difese, sostenute e promosse le loro risorse.
Pertanto, ogni azione è concepita per produrre benessere nella comunità, per accrescere il capitale sociale del territorio creando una cultura delle relazioni che sensibilizzi e stimoli il contesto territoriale attraverso il coinvolgimento e la valorizzazione di ogni socio.
Essere consapevoli che ogni uomo porta in sé un valore assoluto e riconoscere la necessità di sviluppare questa sua unicità, nel rispetto della sua volontà e dei suoi interessi, aiutandolo a costruire un percorso che porti a favorire la sua autonomia, la sua crescita personale e l’integrazione sociale è, da sempre, motivo fondante del nostro essere cooperativa.
La forte domanda di qualità nei servizi socio-assistenziali nasce della duplice esigenza di garantire livelli adeguati di prestazioni ed interventi e dalla necessità di garantire maggiore tutela delle persone, con particolare riferimento ai loro bisogni e ai loro diritti fondamentali.
L’idea di sviluppare la Carta dei Servizi e della Qualità in SARC Società Cooperativa Sociale ONLUS matura non solo come adempimento di legge, bensì dall’esigenza di rendere noti i propri impegni e standard di servizio nei confronti degli Enti Pubblici e privati, dei cittadini, degli utenti e delle loro famiglie ed in generale di tutti coloro che si troveranno ad interagire con l’organizzazione.
Da sempre, infatti, SARC agisce per promuovere una cooperazione sociale sempre più incentrata su tematiche della solidarietà, della condivisione e della prossimità. Ogni sua azione è mirata alla creazione di innovativi modelli di Welfare locale per mezzo di politiche sociali volte al miglioramento della qualità della vita.
In questo contesto SARC attraverso la propria carta dei servizi e della qualità vuole instaurare con il cittadino un rapporto paritario, non subordinato, conferendogli un ruolo centrale e predominante che svincoli l’utente dallo stereotipo del fruitore passivo di prestazioni standard, concedendogli la possibilità di scegliere le risorse che ritiene più idonee a soddisfare le proprie necessità all’interno di un “universo” di opportunità ed, al contempo, garantire elevati livelli qualitativi di servizio.
L’evoluzione naturale di questo percorso si concretizza nel gennaio 2014 quando SARC intraprende un’ulteriore azione di crescita volta a favorire processi di innovazione e miglioramento continuo dei propri servizi adottando un Sistema Qualità certificato in conformità alle norme internazionali ISO EN UNI 9001:2008.
Scarica il PDF della Carta dei servizi e della qualità di SARC – Società Cooperativa Sociale Onlus
Visualizza la Certificazione di Qualità di SARC – Società Cooperativa Sociale Onlus
Affidabilità, professionalità e competenza sono caratteristiche che SARC persegue costantemente nel rapporto con i propri clienti/utenti. L’organizzazione negli ultimi anni ha fatto suo il concetto di Global Service. Ciò connota SARC come una vera e propria impresa di comunità.
SARC si relaziona prevalentemente con enti pubblici e soggetti privati improntando la propria azione alla trasparenza, alla qualità, alla fidelizzazione, all’efficacia ed all’efficienza dei servizi proposti, non solo come esecutore materiale di servizi, ma soprattutto come partner preparato ed affidabile.
In particolare il settore strategico di maggiore sviluppo ed impatto è il settore pubblico.
COMMITTENTI
Comune di Capena
Comune di Genazzano
Comune di Zagarolo
Distretto RM/H1
Distretto RM/H2
Distretto RM/G5
Provincia di Roma
Regione Lazio
Inoltre SARC si rivolge ad ampio spettro a tutte le organizzazioni che operano nel contesto economico e produttivo del suo territorio con l’obiettivo di stimolarne il coinvolgimento per “il benessere della comunità tutta”.
SARC, in questo ambito, intende creare valore aggiunto, in qualità di partner strategico, per i suoi principali interlocutori, accompagnandoli, con competenza e sensibilità, lungo percorsi di crescita, cambiamento e sviluppo.
Il suo operare tende a favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e società civile, nella convinzione che solo un approccio multistakeholder aiuti ad affrontare problemi complessi, che richiedono soluzioni innovative.
PARTNERS
Gruppo Cooperativo CGM
Consorzio Nausicaa
Cooperativa MAG Roma
Cooperativa Sociale Le Mille e una Notte
Cooperativa Sociale Omnia
Museo Archeologico Nazionale di Palestrina
SARC nel suo agire quotidiano non può non fare riferimento alla Carta Costituzionale, con particolare riferimento all’art. 3 “…i cittadini hanno pari dignità (…) senza distinzioni (…) di condizioni personali e sociali”. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, (…) impediscono il pieno sviluppo della persona umana (…)” ed all’art. 45 “La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata (…)”.
La legge 381 del 1991, caposaldo di ogni azione che SARC intraprende e ne ispira i principi fondanti che sono alla base del movimento cooperativo mondiale, cita (…) “il fine è quello di perseguire l’interesse generale della comunità, la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini”;
La cooperativa ha recepito, inoltre, la Legge n. 142 del 2001 “Disciplina del socio lavoratore” che definisce l’impresa cooperativa un’entità a proprietà collettiva e ad alta democrazia interna.
Il pieno recepimento della Legge n. 328 del 2000 ha, infine, consentito a SARC di concorrere a pieno titolo allo sviluppo dell’economia sociale dei territori presidiati.
SARC ha ottenuto dalle autorità pubbliche italiane i seguenti riconoscimenti:
Servizio di Asilo Nido
L’asilo nido è un servizio di interesse sociale che nel quadro della politica della famiglia concorre efficacemente all’educazione e formazione del bambino in funzione integrativa alla sua opera.
L’Assemblea delle Nazioni Unite approva la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità nel dicembre 2006 con lo scopo di “promuovere, proteggere e garantire il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità, e promuovere il rispetto per la loro intrinseca dignità”.
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità “la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non è semplicemente assenza di malattia o infermità” (OMS, 1948) e la “promozione della salute” non è prevenzione delle malattie, né semplice educazione a corretti stili di vita, bensì è attenzione ai requisiti fondamentali per la qualità della vita e la dignità dell’individuo, quali istruzione, casa, lavoro, pace, equità sociale, ecc. (Carta di Ottawa, OMS, 1986).
In ambito Sociale per normalità si intende l’adesione e la conformità alla struttura culturale e sociale di appartenenza.Il benessere mentale è la condizione in cui esiste un buon livello di soddisfazione dei bisogni, insieme ad una soddisfacente qualità di vita; presupposto, questo, a cui gli individui tendono costantemente durante la loro esistenza.
Servizio di Assistenza Domiciliare
Il Servizio di Assistenza Domiciliare è un servizio socio-sanitario, strettamente integrato, svolto in gran parte al domicilio dell’utente, rivolto alle persone permanentemente o temporaneamente impossibilitate a svolgere in modo autonomo le funzioni fondamentali quotidiane.
In un contesto in cui vi sono sempre più crescenti esigenze legate alle nuove professionalità, allo sviluppo tecnologico, alle ristrutturazioni del sistema produttivo, nonché alle crisi congiunturali del mercato del lavoro, la formazione continua diviene una delle più significative iniziative che una organizzazione può porre in essere per una efficace strategia di crescita ed espansione.
In questo senso essere un’impresa sociale significa confrontarsi continuamente con il contesto territoriale di riferimento ed interagire con le comunità locali, per rendere sempre più qualificata e significativa la propria presenza.Per questo è importante attivare un dialogo costante con le varie parti sociali.
L’azione della SARC Società Cooperativa Sociale ONLUS è tesa a collaborare con i diversi attori sociali presenti in una ottica di rete, al fine di migliorare le risposte ai bisogni sociali ed individuali, che spesso sono all’origine degli interventi che si attuano attraverso i servizi offerti. Essa è, pertanto, pronta a promuovere ed a diffondere quei principi e valori che sono alla base del movimento cooperativistico, a cui ci si ispira, verso tutti gli interlocutori, sia dell’associazionismo culturale, sportivo, delle altre realtà del terzo settore, dei gruppi di impegno sociale e religioso, dell’ente pubblico, delle istituzioni scolastiche, con cui entra in contatto.
Gruppo Cooperativo CGM – Consorzio Nausica – Consorzio MAG Roma – Banca Prossima – Banca Popolare Etica – Cooperativa Sociale le Mille e una Notte – Cooperativa Sociale Omnia
Con le sue oltre 10.000 unità operative di servizi presenti in tutte le regioni, 70 province, 5.000 comuni il Gruppo Cgm, nato nel 1987, rappresenta la più articolata rete di imprese sociali presente in Italia di servizi alla persona offerti direttamente ai cittadini per il 40% e in collaborazione con gli enti locali per il restante 60%.
700.000 famiglie italiane usufruiscono di questa diversificata rete di servizi educativi, di cura, sanitari, sociali, riabilitativi, formativi, culturali e scolastici e turistici.
Cgm e le società del gruppo sono il sistema di leve di cui i soci si sono dotati per far sì che i consorzi e le cooperative siano più efficaci ed efficienti nel perseguire l’obiettivo comune di costruire un welfare di comunità basato su qualità e prossimità.
Al fine di perseguire l’idea fondante di capillarizzazione, la rete Cgm si articola in 12 poli territoriali. Il Polo rappresenta un luogo di scambio, confronto e cooperazione significativo nel quale si individuano strategie comuni di azione rispetto al territorio regionale e ai vari attori che sul territorio vivono e operano.
I 12 Poli territoriali, a loro volta, sono costituiti da 74 consorzi. La SARC, dal 2012, ha aderito al Consorzio Nausicaa, che è uno dei 4 consorzi che formano il Polo Lazio.
MAG Roma è una cooperativa finanziaria che si ispira al mutualismo delle società di mutuo soccorso ponendosi l’obiettivo di finanziare e promuovere iniziative economiche autogestite che pongono al centro la qualità della vita dell’uomo e dell’ambiente, sperimentando un modo alternativo di fare economia ed impresa: la fiducia e la conoscenza delle persone, il proprio impegno morale, la rete relazionale, la qualità dei beni e servizi e la sostenibilità dei progetti prendono il posto delle garanzie patrimoniali.
MAG Roma, inoltre, progetta ed organizza formazione sui temi dell’altra economia, la finanza etica ed il microcredito, il prestito sociale, il controllo di gestione e la funzione finanziaria.
Banca Prossima è la banca del Gruppo Intesa Sanpaolo pensata per rispondere al meglio alle necessità e ai bisogni delle imprese del terzo settore, per partecipare alla crescita dell’economia del bene comune.
Per statuto Banca Prossima “ha come obiettivo la creazione di valore sociale e l’ampiamento dell’accesso al credito (…). A tal fine la società fornisce, in particolare, servizi bancari alle organizzazioni e agli enti laici e religiosi che operano, senza finalità di lucro, nell’interesse generale nonché ad altri soggetti pubblici e privati in relazione ad attività e iniziative che creino valore sociale attraverso lo sviluppo del non profit” (Art.4 dello Statuto).
Attraverso il suo operare si vuole assicurare standard di servizio elevati e una capacità nuova di far crescere le migliori iniziative, spesso penalizzate dai criteri convenzionali di valutazione bancaria.
Banca Etica è il primo istituto di credito in Italia la cui attività ed i cui obiettivi si ispirano ai principi della Finanza Etica.
Le prime esperienze di Finanza Etica in Italia sono rappresentate dalle M.A.G., Mutue per l’Autogestione, operative dagli anni ’80.
Alcuni interventi legislativi spinsero i soggetti promotori a sviluppare un progetto di Finanza Etica alternativo che avrebbe coinvolto gran parte del Terzo Settore nella costituzione della prima banca italiana, Banca Popolare Etica appunto nel 1999, avente come scopo il sostegno di un modello di sviluppo attento ai bisogni dell’uomo e dell’ambiente.
Oggi la Rete di Banca Popolare Etica è parte di un più ampio movimento mondiale che si caratterizza per la determinazione a promuovere e realizzare iniziative “portatrici di senso”, intese come progetti attorno ai quali persone, associazioni ed organizzazioni si aggregano e lavorano assieme, per rispondere alle sfide che l’umanità ha attualmente di fronte: la lotta all’esclusione, alla povertà e ai processi di degenerazione sociale, la disoccupazione, la tutela dell’ambiente, i rapporti Nord/Sud, una più equa distribuzione delle ricchezze e delle risorse del pianeta.
La cooperativa sociale Le Mille e una Notte Onlus opera nei servizi alla persona dal 1996 in particolare nel campo sociale, culturale, dei servizi educativi e formativi.
I servizi sono erogati in collaborazione con le Istituzioni Pubbliche, private e con singoli cittadini, favorendone la gestione in un’ottica di partecipazione congiunta in cui le problematiche e le soluzioni sono l’obiettivo di un percorso comune condiviso.
L’esperienza maturata in circa 20 anni di attività permette alla cooperativa di offrire un servizio, sia dal punto di vista organizzativo che gestionale, di livello grazie alla specializzazione degli operatori coinvolti nelle diverse progettualità.
Nel corso degli anni la cooperativa ha instaurato e consolidato un rapporto di collaborazione e condivisione delle strategie d’intervento con le diverse committenze. La conoscenza approfondita dei territori in cui si opera ha permesso e agevolato la strutturazione di progetti fortemente mirati e rivolti alle reali esigenze riscontrate.
La Cooperativa Sociale OMNIA nasce nel 1997 con l’obiettivo di organizzare le esperienze e le professionalità dei singoli soci, ma soprattutto, con lo scopo di perseguire l’interesse della comunità offrendo servizi in ambito socio-educativo, assistenziale e sanitario. In particolare, la tendenza è quella di fornire pacchetti di servizi integrati, personalizzati e dinamici che stimolino la partecipazione dell’utenza e delle loro famiglie. Inoltre, ogni azione tende ad esaltare le peculiarità dei territori in cui si opera attraverso metodologie innovative.
Nel tempo, OMNIA ha posto un’attenzione sempre maggiore a far si che i suoi soci si sentano parte di un tutto, garantendo loro un ruolo fondamentale nella gestione e organizzazione societaria, nonché al lavoratore la libertà di esprimere la propria personalità e la propria autenticità nel lavoro che svolge quotidianamente.
Nausicaa si caratterizza per un luogo di coesione identitaria, nel quale qualificare e arricchire l’appartenenza alla rete Cgm e a Welfare Italia, spazio di elaborazione di politiche di welfare locale, nel quale sviluppare capacità di analisi, lettura e risposta ai bisogni del territorio.
Nausicaa nasce in primo luogo dall’unione formale di 14 cooperative sociali operanti sul territorio laziale tra Roma e Provincia e Viterbo, ma ancor più dalla fusione delle idee di strutture che hanno in comune la centralità della persona e la qualità del lavoro.
In tal senso il consorzio porta avanti politiche di sviluppo che da un lato consentono di dare risposte sempre più qualificate alle richieste dei suoi pubblici di riferimento, e dall’altra di operare puntando alla crescita professionale del personale, soci e non, nel pieno rispetto dei contratti nazionali di lavoro.
Nausicaa è strumento di crescita economica, culturale e sociale per il territorio e per i suoi lavoratori: si propone come consorzio di comunità che opera sulla città di Roma e nel Lazio restituendo ricchezza alla città ed alla regione in termini di benessere.
Stimolando le risorse dei territori in cui opera, Nausicaa risponde alle domande della comunità sia in termini di attivazione di servizi consolidati che in termini di progettazione di servizi innovativi, in un ottica di welfare di comunità.
Con le sue oltre 10.000 unità operative di servizi presenti in tutte le regioni, 70 province, 5.000 comuni il Gruppo Cgm, nato nel 1987, rappresenta la più articolata rete di imprese sociali presente in Italia di servizi alla persona offerti direttamente ai cittadini per il 40% e in collaborazione con gli enti locali per il restante 60%.
700.000 famiglie italiane usufruiscono di questa diversificata rete di servizi educativi, di cura, sanitari, sociali, riabilitativi, formativi, culturali e scolastici e turistici.
Cgm e le società del gruppo sono il sistema di leve di cui i soci si sono dotati per far sì che i consorzi e le cooperative siano più efficaci ed efficienti nel perseguire l’obiettivo comune di costruire un welfare di comunità basato su qualità e prossimità.
Al fine di perseguire l’idea fondante di capillarizzazione, la rete Cgm si articola in 12 poli territoriali. Il Polo rappresenta un luogo di scambio, confronto e cooperazione significativo nel quale si individuano strategie comuni di azione rispetto al territorio regionale e ai vari attori che sul territorio vivono e operano.
I 12 Poli territoriali, a loro volta, sono costituiti da 74 consorzi. La SARC, dal 2012, ha aderito al Consorzio Nausicaa, che è uno dei 4 consorzi che formano il Polo Lazio.
MAG Roma è una cooperativa finanziaria che si ispira al mutualismo delle società di mutuo soccorso ponendosi l’obiettivo di finanziare e promuovere iniziative economiche autogestite che pongono al centro la qualità della vita dell’uomo e dell’ambiente, sperimentando un modo alternativo di fare economia ed impresa: la fiducia e la conoscenza delle persone, il proprio impegno morale, la rete relazionale, la qualità dei beni e servizi e la sostenibilità dei progetti prendono il posto delle garanzie patrimoniali.
MAG Roma, inoltre, progetta ed organizza formazione sui temi dell’altra economia, la finanza etica ed il microcredito, il prestito sociale, il controllo di gestione e la funzione finanziaria.
Banca Prossima è la banca del Gruppo Intesa Sanpaolo pensata per rispondere al meglio alle necessità e ai bisogni delle imprese del terzo settore, per partecipare alla crescita dell’economia del bene comune.
Per statuto Banca Prossima “ha come obiettivo la creazione di valore sociale e l’ampiamento dell’accesso al credito (…). A tal fine la società fornisce, in particolare, servizi bancari alle organizzazioni e agli enti laici e religiosi che operano, senza finalità di lucro, nell’interesse generale nonché ad altri soggetti pubblici e privati in relazione ad attività e iniziative che creino valore sociale attraverso lo sviluppo del non profit” (Art.4 dello Statuto).
Attraverso il suo operare si vuole assicurare standard di servizio elevati e una capacità nuova di far crescere le migliori iniziative, spesso penalizzate dai criteri convenzionali di valutazione bancaria.
Banca Etica è il primo istituto di credito in Italia la cui attività ed i cui obiettivi si ispirano ai principi della Finanza Etica.
Le prime esperienze di Finanza Etica in Italia sono rappresentate dalle M.A.G., Mutue per l’Autogestione, operative dagli anni ’80.
Alcuni interventi legislativi spinsero i soggetti promotori a sviluppare un progetto di Finanza Etica alternativo che avrebbe coinvolto gran parte del Terzo Settore nella costituzione della prima banca italiana, Banca Popolare Etica appunto nel 1999, avente come scopo il sostegno di un modello di sviluppo attento ai bisogni dell’uomo e dell’ambiente.
Oggi la Rete di Banca Popolare Etica è parte di un più ampio movimento mondiale che si caratterizza per la determinazione a promuovere e realizzare iniziative “portatrici di senso”, intese come progetti attorno ai quali persone, associazioni ed organizzazioni si aggregano e lavorano assieme, per rispondere alle sfide che l’umanità ha attualmente di fronte: la lotta all’esclusione, alla povertà e ai processi di degenerazione sociale, la disoccupazione, la tutela dell’ambiente, i rapporti Nord/Sud, una più equa distribuzione delle ricchezze e delle risorse del pianeta.
La cooperativa sociale Le Mille e una Notte Onlus opera nei servizi alla persona dal 1996 in particolare nel campo sociale, culturale, dei servizi educativi e formativi.
I servizi sono erogati in collaborazione con le Istituzioni Pubbliche, private e con singoli cittadini, favorendone la gestione in un’ottica di partecipazione congiunta in cui le problematiche e le soluzioni sono l’obiettivo di un percorso comune condiviso.
L’esperienza maturata in circa 20 anni di attività permette alla cooperativa di offrire un servizio, sia dal punto di vista organizzativo che gestionale, di livello grazie alla specializzazione degli operatori coinvolti nelle diverse progettualità.
Nel corso degli anni la cooperativa ha instaurato e consolidato un rapporto di collaborazione e condivisione delle strategie d’intervento con le diverse committenze. La conoscenza approfondita dei territori in cui si opera ha permesso e agevolato la strutturazione di progetti fortemente mirati e rivolti alle reali esigenze riscontrate.
La Cooperativa Sociale OMNIA nasce nel 1997 con l’obiettivo di organizzare le esperienze e le professionalità dei singoli soci, ma soprattutto, con lo scopo di perseguire l’interesse della comunità offrendo servizi in ambito socio-educativo, assistenziale e sanitario. In particolare, la tendenza è quella di fornire pacchetti di servizi integrati, personalizzati e dinamici che stimolino la partecipazione dell’utenza e delle loro famiglie. Inoltre, ogni azione tende ad esaltare le peculiarità dei territori in cui si opera attraverso metodologie innovative.
Nel tempo, OMNIA ha posto un’attenzione sempre maggiore a far si che i suoi soci si sentano parte di un tutto, garantendo loro un ruolo fondamentale nella gestione e organizzazione societaria, nonché al lavoratore la libertà di esprimere la propria personalità e la propria autenticità nel lavoro che svolge quotidianamente.
Nausicaa si caratterizza per un luogo di coesione identitaria, nel quale qualificare e arricchire l’appartenenza alla rete Cgm e a Welfare Italia, spazio di elaborazione di politiche di welfare locale, nel quale sviluppare capacità di analisi, lettura e risposta ai bisogni del territorio.
Nausicaa nasce in primo luogo dall’unione formale di 14 cooperative sociali operanti sul territorio laziale tra Roma e Provincia e Viterbo, ma ancor più dalla fusione delle idee di strutture che hanno in comune la centralità della persona e la qualità del lavoro.
In tal senso il consorzio porta avanti politiche di sviluppo che da un lato consentono di dare risposte sempre più qualificate alle richieste dei suoi pubblici di riferimento, e dall’altra di operare puntando alla crescita professionale del personale, soci e non, nel pieno rispetto dei contratti nazionali di lavoro.
Nausicaa è strumento di crescita economica, culturale e sociale per il territorio e per i suoi lavoratori: si propone come consorzio di comunità che opera sulla città di Roma e nel Lazio restituendo ricchezza alla città ed alla regione in termini di benessere.
Stimolando le risorse dei territori in cui opera, Nausicaa risponde alle domande della comunità sia in termini di attivazione di servizi consolidati che in termini di progettazione di servizi innovativi, in un ottica di welfare di comunità.
Con le sue oltre 10.000 unità operative di servizi presenti in tutte le regioni, 70 province, 5.000 comuni il Gruppo Cgm, nato nel 1987, rappresenta la più articolata rete di imprese sociali presente in Italia di servizi alla persona offerti direttamente ai cittadini per il 40% e in collaborazione con gli enti locali per il restante 60%.
700.000 famiglie italiane usufruiscono di questa diversificata rete di servizi educativi, di cura, sanitari, sociali, riabilitativi, formativi, culturali e scolastici e turistici.
Cgm e le società del gruppo sono il sistema di leve di cui i soci si sono dotati per far sì che i consorzi e le cooperative siano più efficaci ed efficienti nel perseguire l’obiettivo comune di costruire un welfare di comunità basato su qualità e prossimità.
Al fine di perseguire l’idea fondante di capillarizzazione, la rete Cgm si articola in 12 poli territoriali. Il Polo rappresenta un luogo di scambio, confronto e cooperazione significativo nel quale si individuano strategie comuni di azione rispetto al territorio regionale e ai vari attori che sul territorio vivono e operano.
I 12 Poli territoriali, a loro volta, sono costituiti da 74 consorzi. La SARC, dal 2012, ha aderito al Consorzio Nausicaa, che è uno dei 4 consorzi che formano il Polo Lazio.
MAG Roma è una cooperativa finanziaria che si ispira al mutualismo delle società di mutuo soccorso ponendosi l’obiettivo di finanziare e promuovere iniziative economiche autogestite che pongono al centro la qualità della vita dell’uomo e dell’ambiente, sperimentando un modo alternativo di fare economia ed impresa: la fiducia e la conoscenza delle persone, il proprio impegno morale, la rete relazionale, la qualità dei beni e servizi e la sostenibilità dei progetti prendono il posto delle garanzie patrimoniali.
MAG Roma, inoltre, progetta ed organizza formazione sui temi dell’altra economia, la finanza etica ed il microcredito, il prestito sociale, il controllo di gestione e la funzione finanziaria.
Banca Prossima è la banca del Gruppo Intesa Sanpaolo pensata per rispondere al meglio alle necessità e ai bisogni delle imprese del terzo settore, per partecipare alla crescita dell’economia del bene comune.
Per statuto Banca Prossima “ha come obiettivo la creazione di valore sociale e l’ampiamento dell’accesso al credito (…). A tal fine la società fornisce, in particolare, servizi bancari alle organizzazioni e agli enti laici e religiosi che operano, senza finalità di lucro, nell’interesse generale nonché ad altri soggetti pubblici e privati in relazione ad attività e iniziative che creino valore sociale attraverso lo sviluppo del non profit” (Art.4 dello Statuto).
Attraverso il suo operare si vuole assicurare standard di servizio elevati e una capacità nuova di far crescere le migliori iniziative, spesso penalizzate dai criteri convenzionali di valutazione bancaria.
Banca Etica è il primo istituto di credito in Italia la cui attività ed i cui obiettivi si ispirano ai principi della Finanza Etica.
Le prime esperienze di Finanza Etica in Italia sono rappresentate dalle M.A.G., Mutue per l’Autogestione, operative dagli anni ’80.
Alcuni interventi legislativi spinsero i soggetti promotori a sviluppare un progetto di Finanza Etica alternativo che avrebbe coinvolto gran parte del Terzo Settore nella costituzione della prima banca italiana, Banca Popolare Etica appunto nel 1999, avente come scopo il sostegno di un modello di sviluppo attento ai bisogni dell’uomo e dell’ambiente.
Oggi la Rete di Banca Popolare Etica è parte di un più ampio movimento mondiale che si caratterizza per la determinazione a promuovere e realizzare iniziative “portatrici di senso”, intese come progetti attorno ai quali persone, associazioni ed organizzazioni si aggregano e lavorano assieme, per rispondere alle sfide che l’umanità ha attualmente di fronte: la lotta all’esclusione, alla povertà e ai processi di degenerazione sociale, la disoccupazione, la tutela dell’ambiente, i rapporti Nord/Sud, una più equa distribuzione delle ricchezze e delle risorse del pianeta.
La cooperativa sociale Le Mille e una Notte Onlus opera nei servizi alla persona dal 1996 in particolare nel campo sociale, culturale, dei servizi educativi e formativi.
I servizi sono erogati in collaborazione con le Istituzioni Pubbliche, private e con singoli cittadini, favorendone la gestione in un’ottica di partecipazione congiunta in cui le problematiche e le soluzioni sono l’obiettivo di un percorso comune condiviso.
L’esperienza maturata in circa 20 anni di attività permette alla cooperativa di offrire un servizio, sia dal punto di vista organizzativo che gestionale, di livello grazie alla specializzazione degli operatori coinvolti nelle diverse progettualità.
Nel corso degli anni la cooperativa ha instaurato e consolidato un rapporto di collaborazione e condivisione delle strategie d’intervento con le diverse committenze. La conoscenza approfondita dei territori in cui si opera ha permesso e agevolato la strutturazione di progetti fortemente mirati e rivolti alle reali esigenze riscontrate.
La Cooperativa Sociale OMNIA nasce nel 1997 con l’obiettivo di organizzare le esperienze e le professionalità dei singoli soci, ma soprattutto, con lo scopo di perseguire l’interesse della comunità offrendo servizi in ambito socio-educativo, assistenziale e sanitario. In particolare, la tendenza è quella di fornire pacchetti di servizi integrati, personalizzati e dinamici che stimolino la partecipazione dell’utenza e delle loro famiglie. Inoltre, ogni azione tende ad esaltare le peculiarità dei territori in cui si opera attraverso metodologie innovative.
Nel tempo, OMNIA ha posto un’attenzione sempre maggiore a far si che i suoi soci si sentano parte di un tutto, garantendo loro un ruolo fondamentale nella gestione e organizzazione societaria, nonché al lavoratore la libertà di esprimere la propria personalità e la propria autenticità nel lavoro che svolge quotidianamente.
Nausicaa si caratterizza per un luogo di coesione identitaria, nel quale qualificare e arricchire l’appartenenza alla rete Cgm e a Welfare Italia, spazio di elaborazione di politiche di welfare locale, nel quale sviluppare capacità di analisi, lettura e risposta ai bisogni del territorio.
Nausicaa nasce in primo luogo dall’unione formale di 14 cooperative sociali operanti sul territorio laziale tra Roma e Provincia e Viterbo, ma ancor più dalla fusione delle idee di strutture che hanno in comune la centralità della persona e la qualità del lavoro.
In tal senso il consorzio porta avanti politiche di sviluppo che da un lato consentono di dare risposte sempre più qualificate alle richieste dei suoi pubblici di riferimento, e dall’altra di operare puntando alla crescita professionale del personale, soci e non, nel pieno rispetto dei contratti nazionali di lavoro.
Nausicaa è strumento di crescita economica, culturale e sociale per il territorio e per i suoi lavoratori: si propone come consorzio di comunità che opera sulla città di Roma e nel Lazio restituendo ricchezza alla città ed alla regione in termini di benessere.
Stimolando le risorse dei territori in cui opera, Nausicaa risponde alle domande della comunità sia in termini di attivazione di servizi consolidati che in termini di progettazione di servizi innovativi, in un ottica di welfare di comunità.
Con le sue oltre 10.000 unità operative di servizi presenti in tutte le regioni, 70 province, 5.000 comuni il Gruppo Cgm, nato nel 1987, rappresenta la più articolata rete di imprese sociali presente in Italia di servizi alla persona offerti direttamente ai cittadini per il 40% e in collaborazione con gli enti locali per il restante 60%.
700.000 famiglie italiane usufruiscono di questa diversificata rete di servizi educativi, di cura, sanitari, sociali, riabilitativi, formativi, culturali e scolastici e turistici.
Cgm e le società del gruppo sono il sistema di leve di cui i soci si sono dotati per far sì che i consorzi e le cooperative siano più efficaci ed efficienti nel perseguire l’obiettivo comune di costruire un welfare di comunità basato su qualità e prossimità.
Al fine di perseguire l’idea fondante di capillarizzazione, la rete Cgm si articola in 12 poli territoriali. Il Polo rappresenta un luogo di scambio, confronto e cooperazione significativo nel quale si individuano strategie comuni di azione rispetto al territorio regionale e ai vari attori che sul territorio vivono e operano.
I 12 Poli territoriali, a loro volta, sono costituiti da 74 consorzi. La SARC, dal 2012, ha aderito al Consorzio Nausicaa, che è uno dei 4 consorzi che formano il Polo Lazio.
MAG Roma è una cooperativa finanziaria che si ispira al mutualismo delle società di mutuo soccorso ponendosi l’obiettivo di finanziare e promuovere iniziative economiche autogestite che pongono al centro la qualità della vita dell’uomo e dell’ambiente, sperimentando un modo alternativo di fare economia ed impresa: la fiducia e la conoscenza delle persone, il proprio impegno morale, la rete relazionale, la qualità dei beni e servizi e la sostenibilità dei progetti prendono il posto delle garanzie patrimoniali.
MAG Roma, inoltre, progetta ed organizza formazione sui temi dell’altra economia, la finanza etica ed il microcredito, il prestito sociale, il controllo di gestione e la funzione finanziaria.
Banca Prossima è la banca del Gruppo Intesa Sanpaolo pensata per rispondere al meglio alle necessità e ai bisogni delle imprese del terzo settore, per partecipare alla crescita dell’economia del bene comune.
Per statuto Banca Prossima “ha come obiettivo la creazione di valore sociale e l’ampiamento dell’accesso al credito (…). A tal fine la società fornisce, in particolare, servizi bancari alle organizzazioni e agli enti laici e religiosi che operano, senza finalità di lucro, nell’interesse generale nonché ad altri soggetti pubblici e privati in relazione ad attività e iniziative che creino valore sociale attraverso lo sviluppo del non profit” (Art.4 dello Statuto).
Attraverso il suo operare si vuole assicurare standard di servizio elevati e una capacità nuova di far crescere le migliori iniziative, spesso penalizzate dai criteri convenzionali di valutazione bancaria.
Banca Etica è il primo istituto di credito in Italia la cui attività ed i cui obiettivi si ispirano ai principi della Finanza Etica.
Le prime esperienze di Finanza Etica in Italia sono rappresentate dalle M.A.G., Mutue per l’Autogestione, operative dagli anni ’80.
Alcuni interventi legislativi spinsero i soggetti promotori a sviluppare un progetto di Finanza Etica alternativo che avrebbe coinvolto gran parte del Terzo Settore nella costituzione della prima banca italiana, Banca Popolare Etica appunto nel 1999, avente come scopo il sostegno di un modello di sviluppo attento ai bisogni dell’uomo e dell’ambiente.
Oggi la Rete di Banca Popolare Etica è parte di un più ampio movimento mondiale che si caratterizza per la determinazione a promuovere e realizzare iniziative “portatrici di senso”, intese come progetti attorno ai quali persone, associazioni ed organizzazioni si aggregano e lavorano assieme, per rispondere alle sfide che l’umanità ha attualmente di fronte: la lotta all’esclusione, alla povertà e ai processi di degenerazione sociale, la disoccupazione, la tutela dell’ambiente, i rapporti Nord/Sud, una più equa distribuzione delle ricchezze e delle risorse del pianeta.
La cooperativa sociale Le Mille e una Notte Onlus opera nei servizi alla persona dal 1996 in particolare nel campo sociale, culturale, dei servizi educativi e formativi.
I servizi sono erogati in collaborazione con le Istituzioni Pubbliche, private e con singoli cittadini, favorendone la gestione in un’ottica di partecipazione congiunta in cui le problematiche e le soluzioni sono l’obiettivo di un percorso comune condiviso.
L’esperienza maturata in circa 20 anni di attività permette alla cooperativa di offrire un servizio, sia dal punto di vista organizzativo che gestionale, di livello grazie alla specializzazione degli operatori coinvolti nelle diverse progettualità.
Nel corso degli anni la cooperativa ha instaurato e consolidato un rapporto di collaborazione e condivisione delle strategie d’intervento con le diverse committenze. La conoscenza approfondita dei territori in cui si opera ha permesso e agevolato la strutturazione di progetti fortemente mirati e rivolti alle reali esigenze riscontrate.
La Cooperativa Sociale OMNIA nasce nel 1997 con l’obiettivo di organizzare le esperienze e le professionalità dei singoli soci, ma soprattutto, con lo scopo di perseguire l’interesse della comunità offrendo servizi in ambito socio-educativo, assistenziale e sanitario. In particolare, la tendenza è quella di fornire pacchetti di servizi integrati, personalizzati e dinamici che stimolino la partecipazione dell’utenza e delle loro famiglie. Inoltre, ogni azione tende ad esaltare le peculiarità dei territori in cui si opera attraverso metodologie innovative.
Nel tempo, OMNIA ha posto un’attenzione sempre maggiore a far si che i suoi soci si sentano parte di un tutto, garantendo loro un ruolo fondamentale nella gestione e organizzazione societaria, nonché al lavoratore la libertà di esprimere la propria personalità e la propria autenticità nel lavoro che svolge quotidianamente.
Nausicaa si caratterizza per un luogo di coesione identitaria, nel quale qualificare e arricchire l’appartenenza alla rete Cgm e a Welfare Italia, spazio di elaborazione di politiche di welfare locale, nel quale sviluppare capacità di analisi, lettura e risposta ai bisogni del territorio.
Nausicaa nasce in primo luogo dall’unione formale di 14 cooperative sociali operanti sul territorio laziale tra Roma e Provincia e Viterbo, ma ancor più dalla fusione delle idee di strutture che hanno in comune la centralità della persona e la qualità del lavoro.
In tal senso il consorzio porta avanti politiche di sviluppo che da un lato consentono di dare risposte sempre più qualificate alle richieste dei suoi pubblici di riferimento, e dall’altra di operare puntando alla crescita professionale del personale, soci e non, nel pieno rispetto dei contratti nazionali di lavoro.
Nausicaa è strumento di crescita economica, culturale e sociale per il territorio e per i suoi lavoratori: si propone come consorzio di comunità che opera sulla città di Roma e nel Lazio restituendo ricchezza alla città ed alla regione in termini di benessere.
Stimolando le risorse dei territori in cui opera, Nausicaa risponde alle domande della comunità sia in termini di attivazione di servizi consolidati che in termini di progettazione di servizi innovativi, in un ottica di welfare di comunità.
Con le sue oltre 10.000 unità operative di servizi presenti in tutte le regioni, 70 province, 5.000 comuni il Gruppo Cgm, nato nel 1987, rappresenta la più articolata rete di imprese sociali presente in Italia di servizi alla persona offerti direttamente ai cittadini per il 40% e in collaborazione con gli enti locali per il restante 60%.
700.000 famiglie italiane usufruiscono di questa diversificata rete di servizi educativi, di cura, sanitari, sociali, riabilitativi, formativi, culturali e scolastici e turistici.
Cgm e le società del gruppo sono il sistema di leve di cui i soci si sono dotati per far sì che i consorzi e le cooperative siano più efficaci ed efficienti nel perseguire l’obiettivo comune di costruire un welfare di comunità basato su qualità e prossimità.
Al fine di perseguire l’idea fondante di capillarizzazione, la rete Cgm si articola in 12 poli territoriali. Il Polo rappresenta un luogo di scambio, confronto e cooperazione significativo nel quale si individuano strategie comuni di azione rispetto al territorio regionale e ai vari attori che sul territorio vivono e operano.
I 12 Poli territoriali, a loro volta, sono costituiti da 74 consorzi. La SARC, dal 2012, ha aderito al Consorzio Nausicaa, che è uno dei 4 consorzi che formano il Polo Lazio.
MAG Roma è una cooperativa finanziaria che si ispira al mutualismo delle società di mutuo soccorso ponendosi l’obiettivo di finanziare e promuovere iniziative economiche autogestite che pongono al centro la qualità della vita dell’uomo e dell’ambiente, sperimentando un modo alternativo di fare economia ed impresa: la fiducia e la conoscenza delle persone, il proprio impegno morale, la rete relazionale, la qualità dei beni e servizi e la sostenibilità dei progetti prendono il posto delle garanzie patrimoniali.
MAG Roma, inoltre, progetta ed organizza formazione sui temi dell’altra economia, la finanza etica ed il microcredito, il prestito sociale, il controllo di gestione e la funzione finanziaria.
Banca Prossima è la banca del Gruppo Intesa Sanpaolo pensata per rispondere al meglio alle necessità e ai bisogni delle imprese del terzo settore, per partecipare alla crescita dell’economia del bene comune.
Per statuto Banca Prossima “ha come obiettivo la creazione di valore sociale e l’ampiamento dell’accesso al credito (…). A tal fine la società fornisce, in particolare, servizi bancari alle organizzazioni e agli enti laici e religiosi che operano, senza finalità di lucro, nell’interesse generale nonché ad altri soggetti pubblici e privati in relazione ad attività e iniziative che creino valore sociale attraverso lo sviluppo del non profit” (Art.4 dello Statuto).
Attraverso il suo operare si vuole assicurare standard di servizio elevati e una capacità nuova di far crescere le migliori iniziative, spesso penalizzate dai criteri convenzionali di valutazione bancaria.
Banca Etica è il primo istituto di credito in Italia la cui attività ed i cui obiettivi si ispirano ai principi della Finanza Etica.
Le prime esperienze di Finanza Etica in Italia sono rappresentate dalle M.A.G., Mutue per l’Autogestione, operative dagli anni ’80.
Alcuni interventi legislativi spinsero i soggetti promotori a sviluppare un progetto di Finanza Etica alternativo che avrebbe coinvolto gran parte del Terzo Settore nella costituzione della prima banca italiana, Banca Popolare Etica appunto nel 1999, avente come scopo il sostegno di un modello di sviluppo attento ai bisogni dell’uomo e dell’ambiente.
Oggi la Rete di Banca Popolare Etica è parte di un più ampio movimento mondiale che si caratterizza per la determinazione a promuovere e realizzare iniziative “portatrici di senso”, intese come progetti attorno ai quali persone, associazioni ed organizzazioni si aggregano e lavorano assieme, per rispondere alle sfide che l’umanità ha attualmente di fronte: la lotta all’esclusione, alla povertà e ai processi di degenerazione sociale, la disoccupazione, la tutela dell’ambiente, i rapporti Nord/Sud, una più equa distribuzione delle ricchezze e delle risorse del pianeta.
La cooperativa sociale Le Mille e una Notte Onlus opera nei servizi alla persona dal 1996 in particolare nel campo sociale, culturale, dei servizi educativi e formativi.
I servizi sono erogati in collaborazione con le Istituzioni Pubbliche, private e con singoli cittadini, favorendone la gestione in un’ottica di partecipazione congiunta in cui le problematiche e le soluzioni sono l’obiettivo di un percorso comune condiviso.
L’esperienza maturata in circa 20 anni di attività permette alla cooperativa di offrire un servizio, sia dal punto di vista organizzativo che gestionale, di livello grazie alla specializzazione degli operatori coinvolti nelle diverse progettualità.
Nel corso degli anni la cooperativa ha instaurato e consolidato un rapporto di collaborazione e condivisione delle strategie d’intervento con le diverse committenze. La conoscenza approfondita dei territori in cui si opera ha permesso e agevolato la strutturazione di progetti fortemente mirati e rivolti alle reali esigenze riscontrate.
La Cooperativa Sociale OMNIA nasce nel 1997 con l’obiettivo di organizzare le esperienze e le professionalità dei singoli soci, ma soprattutto, con lo scopo di perseguire l’interesse della comunità offrendo servizi in ambito socio-educativo, assistenziale e sanitario. In particolare, la tendenza è quella di fornire pacchetti di servizi integrati, personalizzati e dinamici che stimolino la partecipazione dell’utenza e delle loro famiglie. Inoltre, ogni azione tende ad esaltare le peculiarità dei territori in cui si opera attraverso metodologie innovative.
Nel tempo, OMNIA ha posto un’attenzione sempre maggiore a far si che i suoi soci si sentano parte di un tutto, garantendo loro un ruolo fondamentale nella gestione e organizzazione societaria, nonché al lavoratore la libertà di esprimere la propria personalità e la propria autenticità nel lavoro che svolge quotidianamente.
Nausicaa si caratterizza per un luogo di coesione identitaria, nel quale qualificare e arricchire l’appartenenza alla rete Cgm e a Welfare Italia, spazio di elaborazione di politiche di welfare locale, nel quale sviluppare capacità di analisi, lettura e risposta ai bisogni del territorio.
Nausicaa nasce in primo luogo dall’unione formale di 14 cooperative sociali operanti sul territorio laziale tra Roma e Provincia e Viterbo, ma ancor più dalla fusione delle idee di strutture che hanno in comune la centralità della persona e la qualità del lavoro.
In tal senso il consorzio porta avanti politiche di sviluppo che da un lato consentono di dare risposte sempre più qualificate alle richieste dei suoi pubblici di riferimento, e dall’altra di operare puntando alla crescita professionale del personale, soci e non, nel pieno rispetto dei contratti nazionali di lavoro.
Nausicaa è strumento di crescita economica, culturale e sociale per il territorio e per i suoi lavoratori: si propone come consorzio di comunità che opera sulla città di Roma e nel Lazio restituendo ricchezza alla città ed alla regione in termini di benessere.
Stimolando le risorse dei territori in cui opera, Nausicaa risponde alle domande della comunità sia in termini di attivazione di servizi consolidati che in termini di progettazione di servizi innovativi, in un ottica di welfare di comunità.
Con le sue oltre 10.000 unità operative di servizi presenti in tutte le regioni, 70 province, 5.000 comuni il Gruppo Cgm, nato nel 1987, rappresenta la più articolata rete di imprese sociali presente in Italia di servizi alla persona offerti direttamente ai cittadini per il 40% e in collaborazione con gli enti locali per il restante 60%.
700.000 famiglie italiane usufruiscono di questa diversificata rete di servizi educativi, di cura, sanitari, sociali, riabilitativi, formativi, culturali e scolastici e turistici.
Cgm e le società del gruppo sono il sistema di leve di cui i soci si sono dotati per far sì che i consorzi e le cooperative siano più efficaci ed efficienti nel perseguire l’obiettivo comune di costruire un welfare di comunità basato su qualità e prossimità.
Al fine di perseguire l’idea fondante di capillarizzazione, la rete Cgm si articola in 12 poli territoriali. Il Polo rappresenta un luogo di scambio, confronto e cooperazione significativo nel quale si individuano strategie comuni di azione rispetto al territorio regionale e ai vari attori che sul territorio vivono e operano.
I 12 Poli territoriali, a loro volta, sono costituiti da 74 consorzi. La SARC, dal 2012, ha aderito al Consorzio Nausicaa, che è uno dei 4 consorzi che formano il Polo Lazio.
MAG Roma è una cooperativa finanziaria che si ispira al mutualismo delle società di mutuo soccorso ponendosi l’obiettivo di finanziare e promuovere iniziative economiche autogestite che pongono al centro la qualità della vita dell’uomo e dell’ambiente, sperimentando un modo alternativo di fare economia ed impresa: la fiducia e la conoscenza delle persone, il proprio impegno morale, la rete relazionale, la qualità dei beni e servizi e la sostenibilità dei progetti prendono il posto delle garanzie patrimoniali.
MAG Roma, inoltre, progetta ed organizza formazione sui temi dell’altra economia, la finanza etica ed il microcredito, il prestito sociale, il controllo di gestione e la funzione finanziaria.
Banca Prossima è la banca del Gruppo Intesa Sanpaolo pensata per rispondere al meglio alle necessità e ai bisogni delle imprese del terzo settore, per partecipare alla crescita dell’economia del bene comune.
Per statuto Banca Prossima “ha come obiettivo la creazione di valore sociale e l’ampiamento dell’accesso al credito (…). A tal fine la società fornisce, in particolare, servizi bancari alle organizzazioni e agli enti laici e religiosi che operano, senza finalità di lucro, nell’interesse generale nonché ad altri soggetti pubblici e privati in relazione ad attività e iniziative che creino valore sociale attraverso lo sviluppo del non profit” (Art.4 dello Statuto).
Attraverso il suo operare si vuole assicurare standard di servizio elevati e una capacità nuova di far crescere le migliori iniziative, spesso penalizzate dai criteri convenzionali di valutazione bancaria.
Banca Etica è il primo istituto di credito in Italia la cui attività ed i cui obiettivi si ispirano ai principi della Finanza Etica.
Le prime esperienze di Finanza Etica in Italia sono rappresentate dalle M.A.G., Mutue per l’Autogestione, operative dagli anni ’80.
Alcuni interventi legislativi spinsero i soggetti promotori a sviluppare un progetto di Finanza Etica alternativo che avrebbe coinvolto gran parte del Terzo Settore nella costituzione della prima banca italiana, Banca Popolare Etica appunto nel 1999, avente come scopo il sostegno di un modello di sviluppo attento ai bisogni dell’uomo e dell’ambiente.
Oggi la Rete di Banca Popolare Etica è parte di un più ampio movimento mondiale che si caratterizza per la determinazione a promuovere e realizzare iniziative “portatrici di senso”, intese come progetti attorno ai quali persone, associazioni ed organizzazioni si aggregano e lavorano assieme, per rispondere alle sfide che l’umanità ha attualmente di fronte: la lotta all’esclusione, alla povertà e ai processi di degenerazione sociale, la disoccupazione, la tutela dell’ambiente, i rapporti Nord/Sud, una più equa distribuzione delle ricchezze e delle risorse del pianeta.
La cooperativa sociale Le Mille e una Notte Onlus opera nei servizi alla persona dal 1996 in particolare nel campo sociale, culturale, dei servizi educativi e formativi.
I servizi sono erogati in collaborazione con le Istituzioni Pubbliche, private e con singoli cittadini, favorendone la gestione in un’ottica di partecipazione congiunta in cui le problematiche e le soluzioni sono l’obiettivo di un percorso comune condiviso.
L’esperienza maturata in circa 20 anni di attività permette alla cooperativa di offrire un servizio, sia dal punto di vista organizzativo che gestionale, di livello grazie alla specializzazione degli operatori coinvolti nelle diverse progettualità.
Nel corso degli anni la cooperativa ha instaurato e consolidato un rapporto di collaborazione e condivisione delle strategie d’intervento con le diverse committenze. La conoscenza approfondita dei territori in cui si opera ha permesso e agevolato la strutturazione di progetti fortemente mirati e rivolti alle reali esigenze riscontrate.
La Cooperativa Sociale OMNIA nasce nel 1997 con l’obiettivo di organizzare le esperienze e le professionalità dei singoli soci, ma soprattutto, con lo scopo di perseguire l’interesse della comunità offrendo servizi in ambito socio-educativo, assistenziale e sanitario. In particolare, la tendenza è quella di fornire pacchetti di servizi integrati, personalizzati e dinamici che stimolino la partecipazione dell’utenza e delle loro famiglie. Inoltre, ogni azione tende ad esaltare le peculiarità dei territori in cui si opera attraverso metodologie innovative.
Nel tempo, OMNIA ha posto un’attenzione sempre maggiore a far si che i suoi soci si sentano parte di un tutto, garantendo loro un ruolo fondamentale nella gestione e organizzazione societaria, nonché al lavoratore la libertà di esprimere la propria personalità e la propria autenticità nel lavoro che svolge quotidianamente.
Nausicaa si caratterizza per un luogo di coesione identitaria, nel quale qualificare e arricchire l’appartenenza alla rete Cgm e a Welfare Italia, spazio di elaborazione di politiche di welfare locale, nel quale sviluppare capacità di analisi, lettura e risposta ai bisogni del territorio.
Nausicaa nasce in primo luogo dall’unione formale di 14 cooperative sociali operanti sul territorio laziale tra Roma e Provincia e Viterbo, ma ancor più dalla fusione delle idee di strutture che hanno in comune la centralità della persona e la qualità del lavoro.
In tal senso il consorzio porta avanti politiche di sviluppo che da un lato consentono di dare risposte sempre più qualificate alle richieste dei suoi pubblici di riferimento, e dall’altra di operare puntando alla crescita professionale del personale, soci e non, nel pieno rispetto dei contratti nazionali di lavoro.
Nausicaa è strumento di crescita economica, culturale e sociale per il territorio e per i suoi lavoratori: si propone come consorzio di comunità che opera sulla città di Roma e nel Lazio restituendo ricchezza alla città ed alla regione in termini di benessere.
Stimolando le risorse dei territori in cui opera, Nausicaa risponde alle domande della comunità sia in termini di attivazione di servizi consolidati che in termini di progettazione di servizi innovativi, in un ottica di welfare di comunità.
Con le sue oltre 10.000 unità operative di servizi presenti in tutte le regioni, 70 province, 5.000 comuni il Gruppo Cgm, nato nel 1987, rappresenta la più articolata rete di imprese sociali presente in Italia di servizi alla persona offerti direttamente ai cittadini per il 40% e in collaborazione con gli enti locali per il restante 60%.
700.000 famiglie italiane usufruiscono di questa diversificata rete di servizi educativi, di cura, sanitari, sociali, riabilitativi, formativi, culturali e scolastici e turistici.
Cgm e le società del gruppo sono il sistema di leve di cui i soci si sono dotati per far sì che i consorzi e le cooperative siano più efficaci ed efficienti nel perseguire l’obiettivo comune di costruire un welfare di comunità basato su qualità e prossimità.
Al fine di perseguire l’idea fondante di capillarizzazione, la rete Cgm si articola in 12 poli territoriali. Il Polo rappresenta un luogo di scambio, confronto e cooperazione significativo nel quale si individuano strategie comuni di azione rispetto al territorio regionale e ai vari attori che sul territorio vivono e operano.
I 12 Poli territoriali, a loro volta, sono costituiti da 74 consorzi. La SARC, dal 2012, ha aderito al Consorzio Nausicaa, che è uno dei 4 consorzi che formano il Polo Lazio.
MAG Roma è una cooperativa finanziaria che si ispira al mutualismo delle società di mutuo soccorso ponendosi l’obiettivo di finanziare e promuovere iniziative economiche autogestite che pongono al centro la qualità della vita dell’uomo e dell’ambiente, sperimentando un modo alternativo di fare economia ed impresa: la fiducia e la conoscenza delle persone, il proprio impegno morale, la rete relazionale, la qualità dei beni e servizi e la sostenibilità dei progetti prendono il posto delle garanzie patrimoniali.
MAG Roma, inoltre, progetta ed organizza formazione sui temi dell’altra economia, la finanza etica ed il microcredito, il prestito sociale, il controllo di gestione e la funzione finanziaria.
Banca Prossima è la banca del Gruppo Intesa Sanpaolo pensata per rispondere al meglio alle necessità e ai bisogni delle imprese del terzo settore, per partecipare alla crescita dell’economia del bene comune.
Per statuto Banca Prossima “ha come obiettivo la creazione di valore sociale e l’ampiamento dell’accesso al credito (…). A tal fine la società fornisce, in particolare, servizi bancari alle organizzazioni e agli enti laici e religiosi che operano, senza finalità di lucro, nell’interesse generale nonché ad altri soggetti pubblici e privati in relazione ad attività e iniziative che creino valore sociale attraverso lo sviluppo del non profit” (Art.4 dello Statuto).
Attraverso il suo operare si vuole assicurare standard di servizio elevati e una capacità nuova di far crescere le migliori iniziative, spesso penalizzate dai criteri convenzionali di valutazione bancaria.
Banca Etica è il primo istituto di credito in Italia la cui attività ed i cui obiettivi si ispirano ai principi della Finanza Etica.
Le prime esperienze di Finanza Etica in Italia sono rappresentate dalle M.A.G., Mutue per l’Autogestione, operative dagli anni ’80.
Alcuni interventi legislativi spinsero i soggetti promotori a sviluppare un progetto di Finanza Etica alternativo che avrebbe coinvolto gran parte del Terzo Settore nella costituzione della prima banca italiana, Banca Popolare Etica appunto nel 1999, avente come scopo il sostegno di un modello di sviluppo attento ai bisogni dell’uomo e dell’ambiente.
Oggi la Rete di Banca Popolare Etica è parte di un più ampio movimento mondiale che si caratterizza per la determinazione a promuovere e realizzare iniziative “portatrici di senso”, intese come progetti attorno ai quali persone, associazioni ed organizzazioni si aggregano e lavorano assieme, per rispondere alle sfide che l’umanità ha attualmente di fronte: la lotta all’esclusione, alla povertà e ai processi di degenerazione sociale, la disoccupazione, la tutela dell’ambiente, i rapporti Nord/Sud, una più equa distribuzione delle ricchezze e delle risorse del pianeta.
La cooperativa sociale Le Mille e una Notte Onlus opera nei servizi alla persona dal 1996 in particolare nel campo sociale, culturale, dei servizi educativi e formativi.
I servizi sono erogati in collaborazione con le Istituzioni Pubbliche, private e con singoli cittadini, favorendone la gestione in un’ottica di partecipazione congiunta in cui le problematiche e le soluzioni sono l’obiettivo di un percorso comune condiviso.
L’esperienza maturata in circa 20 anni di attività permette alla cooperativa di offrire un servizio, sia dal punto di vista organizzativo che gestionale, di livello grazie alla specializzazione degli operatori coinvolti nelle diverse progettualità.
Nel corso degli anni la cooperativa ha instaurato e consolidato un rapporto di collaborazione e condivisione delle strategie d’intervento con le diverse committenze. La conoscenza approfondita dei territori in cui si opera ha permesso e agevolato la strutturazione di progetti fortemente mirati e rivolti alle reali esigenze riscontrate.
La Cooperativa Sociale OMNIA nasce nel 1997 con l’obiettivo di organizzare le esperienze e le professionalità dei singoli soci, ma soprattutto, con lo scopo di perseguire l’interesse della comunità offrendo servizi in ambito socio-educativo, assistenziale e sanitario. In particolare, la tendenza è quella di fornire pacchetti di servizi integrati, personalizzati e dinamici che stimolino la partecipazione dell’utenza e delle loro famiglie. Inoltre, ogni azione tende ad esaltare le peculiarità dei territori in cui si opera attraverso metodologie innovative.
Nel tempo, OMNIA ha posto un’attenzione sempre maggiore a far si che i suoi soci si sentano parte di un tutto, garantendo loro un ruolo fondamentale nella gestione e organizzazione societaria, nonché al lavoratore la libertà di esprimere la propria personalità e la propria autenticità nel lavoro che svolge quotidianamente.
Nausicaa si caratterizza per un luogo di coesione identitaria, nel quale qualificare e arricchire l’appartenenza alla rete Cgm e a Welfare Italia, spazio di elaborazione di politiche di welfare locale, nel quale sviluppare capacità di analisi, lettura e risposta ai bisogni del territorio.
Nausicaa nasce in primo luogo dall’unione formale di 14 cooperative sociali operanti sul territorio laziale tra Roma e Provincia e Viterbo, ma ancor più dalla fusione delle idee di strutture che hanno in comune la centralità della persona e la qualità del lavoro.
In tal senso il consorzio porta avanti politiche di sviluppo che da un lato consentono di dare risposte sempre più qualificate alle richieste dei suoi pubblici di riferimento, e dall’altra di operare puntando alla crescita professionale del personale, soci e non, nel pieno rispetto dei contratti nazionali di lavoro.
Nausicaa è strumento di crescita economica, culturale e sociale per il territorio e per i suoi lavoratori: si propone come consorzio di comunità che opera sulla città di Roma e nel Lazio restituendo ricchezza alla città ed alla regione in termini di benessere.
Stimolando le risorse dei territori in cui opera, Nausicaa risponde alle domande della comunità sia in termini di attivazione di servizi consolidati che in termini di progettazione di servizi innovativi, in un ottica di welfare di comunità.
Nausicaa si caratterizza per un luogo di coesione identitaria, nel quale qualificare e arricchire l’appartenenza alla rete Cgm e a Welfare Italia, spazio di elaborazione di politiche di welfare locale, nel quale sviluppare capacità di analisi, lettura e risposta ai bisogni del territorio.
Nausicaa nasce in primo luogo dall’unione formale di 14 cooperative sociali operanti sul territorio laziale tra Roma e Provincia e Viterbo, ma ancor più dalla fusione delle idee di strutture che hanno in comune la centralità della persona e la qualità del lavoro.
In tal senso il consorzio porta avanti politiche di sviluppo che da un lato consentono di dare risposte sempre più qualificate alle richieste dei suoi pubblici di riferimento, e dall’altra di operare puntando alla crescita professionale del personale, soci e non, nel pieno rispetto dei contratti nazionali di lavoro.
Nausicaa è strumento di crescita economica, culturale e sociale per il territorio e per i suoi lavoratori: si propone come consorzio di comunità che opera sulla città di Roma e nel Lazio restituendo ricchezza alla città ed alla regione in termini di benessere.
Stimolando le risorse dei territori in cui opera, Nausicaa risponde alle domande della comunità sia in termini di attivazione di servizi consolidati che in termini di progettazione di servizi innovativi, in un ottica di welfare di comunità.
Con le sue oltre 10.000 unità operative di servizi presenti in tutte le regioni, 70 province, 5.000 comuni il Gruppo Cgm, nato nel 1987, rappresenta la più articolata rete di imprese sociali presente in Italia di servizi alla persona offerti direttamente ai cittadini per il 40% e in collaborazione con gli enti locali per il restante 60%.
700.000 famiglie italiane usufruiscono di questa diversificata rete di servizi educativi, di cura, sanitari, sociali, riabilitativi, formativi, culturali e scolastici e turistici.
Cgm e le società del gruppo sono il sistema di leve di cui i soci si sono dotati per far sì che i consorzi e le cooperative siano più efficaci ed efficienti nel perseguire l’obiettivo comune di costruire un welfare di comunità basato su qualità e prossimità.
Al fine di perseguire l’idea fondante di capillarizzazione, la rete Cgm si articola in 12 poli territoriali. Il Polo rappresenta un luogo di scambio, confronto e cooperazione significativo nel quale si individuano strategie comuni di azione rispetto al territorio regionale e ai vari attori che sul territorio vivono e operano.
I 12 Poli territoriali, a loro volta, sono costituiti da 74 consorzi. La SARC, dal 2012, ha aderito al Consorzio Nausicaa, che è uno dei 4 consorzi che formano il Polo Lazio.
MAG Roma è una cooperativa finanziaria che si ispira al mutualismo delle società di mutuo soccorso ponendosi l’obiettivo di finanziare e promuovere iniziative economiche autogestite che pongono al centro la qualità della vita dell’uomo e dell’ambiente, sperimentando un modo alternativo di fare economia ed impresa: la fiducia e la conoscenza delle persone, il proprio impegno morale, la rete relazionale, la qualità dei beni e servizi e la sostenibilità dei progetti prendono il posto delle garanzie patrimoniali.
MAG Roma, inoltre, progetta ed organizza formazione sui temi dell’altra economia, la finanza etica ed il microcredito, il prestito sociale, il controllo di gestione e la funzione finanziaria.
Banca Prossima è la banca del Gruppo Intesa Sanpaolo pensata per rispondere al meglio alle necessità e ai bisogni delle imprese del terzo settore, per partecipare alla crescita dell’economia del bene comune.
Per statuto Banca Prossima “ha come obiettivo la creazione di valore sociale e l’ampiamento dell’accesso al credito (…). A tal fine la società fornisce, in particolare, servizi bancari alle organizzazioni e agli enti laici e religiosi che operano, senza finalità di lucro, nell’interesse generale nonché ad altri soggetti pubblici e privati in relazione ad attività e iniziative che creino valore sociale attraverso lo sviluppo del non profit” (Art.4 dello Statuto).
Attraverso il suo operare si vuole assicurare standard di servizio elevati e una capacità nuova di far crescere le migliori iniziative, spesso penalizzate dai criteri convenzionali di valutazione bancaria.
Banca Etica è il primo istituto di credito in Italia la cui attività ed i cui obiettivi si ispirano ai principi della Finanza Etica.
Le prime esperienze di Finanza Etica in Italia sono rappresentate dalle M.A.G., Mutue per l’Autogestione, operative dagli anni ’80.
Alcuni interventi legislativi spinsero i soggetti promotori a sviluppare un progetto di Finanza Etica alternativo che avrebbe coinvolto gran parte del Terzo Settore nella costituzione della prima banca italiana, Banca Popolare Etica appunto nel 1999, avente come scopo il sostegno di un modello di sviluppo attento ai bisogni dell’uomo e dell’ambiente.
Oggi la Rete di Banca Popolare Etica è parte di un più ampio movimento mondiale che si caratterizza per la determinazione a promuovere e realizzare iniziative “portatrici di senso”, intese come progetti attorno ai quali persone, associazioni ed organizzazioni si aggregano e lavorano assieme, per rispondere alle sfide che l’umanità ha attualmente di fronte: la lotta all’esclusione, alla povertà e ai processi di degenerazione sociale, la disoccupazione, la tutela dell’ambiente, i rapporti Nord/Sud, una più equa distribuzione delle ricchezze e delle risorse del pianeta.
La cooperativa sociale Le Mille e una Notte Onlus opera nei servizi alla persona dal 1996 in particolare nel campo sociale, culturale, dei servizi educativi e formativi.
I servizi sono erogati in collaborazione con le Istituzioni Pubbliche, private e con singoli cittadini, favorendone la gestione in un’ottica di partecipazione congiunta in cui le problematiche e le soluzioni sono l’obiettivo di un percorso comune condiviso.
L’esperienza maturata in circa 20 anni di attività permette alla cooperativa di offrire un servizio, sia dal punto di vista organizzativo che gestionale, di livello grazie alla specializzazione degli operatori coinvolti nelle diverse progettualità.
Nel corso degli anni la cooperativa ha instaurato e consolidato un rapporto di collaborazione e condivisione delle strategie d’intervento con le diverse committenze. La conoscenza approfondita dei territori in cui si opera ha permesso e agevolato la strutturazione di progetti fortemente mirati e rivolti alle reali esigenze riscontrate.
La Cooperativa Sociale OMNIA nasce nel 1997 con l’obiettivo di organizzare le esperienze e le professionalità dei singoli soci, ma soprattutto, con lo scopo di perseguire l’interesse della comunità offrendo servizi in ambito socio-educativo, assistenziale e sanitario. In particolare, la tendenza è quella di fornire pacchetti di servizi integrati, personalizzati e dinamici che stimolino la partecipazione dell’utenza e delle loro famiglie. Inoltre, ogni azione tende ad esaltare le peculiarità dei territori in cui si opera attraverso metodologie innovative.
Nel tempo, OMNIA ha posto un’attenzione sempre maggiore a far si che i suoi soci si sentano parte di un tutto, garantendo loro un ruolo fondamentale nella gestione e organizzazione societaria, nonché al lavoratore la libertà di esprimere la propria personalità e la propria autenticità nel lavoro che svolge quotidianamente.
Have you just got your first fake ID? Are you curious to know if this is the best fake id in town? Are you wondering if the fake id is worth your time and money? Or, are you curious if the ID can take you places without any hassles or tussles? If yes, consider yourself as lucky. This post focuses on how to identity if the fake ID is safe and is made of high-quality!
#1 Touch and Feel
First of all, you must touch and feel the fake id.
If the fake id website or seller has focused on quality, you will find the fake ID similar to a real one. The fake ID will look and feel like a real ID. The thickness and weight will be perfect. These are two important qualities of a perfectly made faux id.
To create a perfect faux id that looks and feels right, the vendor must have lots of experience. They should have the right tools, state of mind and expertise.
#2 The details
A lot of students don’t check the details in their faux id. This is a bad and a risky move. To be safe, fake id online,you must be aware of the details on your fake id. This includes critical pieces of information like name, date of birth, contact details and photograph. Before you use the fake id, you should memorize all the details mentioned in the id. After all, you never know when a bouncer or security would ask for your details!
#3 The Photograph
Moving on, how does the person on your faux id look? Does the photograph resemble you? Does the person resemble you? If not, you might be up for trouble.fake id websites, That is why you should always ensure that the photograph resembles someone just like you. It is important to pay close attention to the eye color, height, weight and hair color. These are four important qualities any bouncer or security would focus on.
Some fake id websites and vendors have sophisticated tools to make you appear older in the photograph. Of course, these services may cost you few more dollars. Once again, the extra bucks you spend on the best fake id will always be worth it.
#4 The State
Identity documents differ from one state to another. where to get a fake id,This is why you should be aware of how the regional id looks like. Also, check if the fake id vendor is aware of this. They must have sound expertise in creating and building a fake id for the state you want.
#5 Signature
Do you know that a lot of bouncers and securities run their thumb over the IDs signature? This is a way of checking if the document is real or fake. And, many renowned fake id vendors have tools that help them create signatures that resemble the real ones. Once again, you should remember that the service provider must have the right tools and skill for creating that perfect fake ID!
Cos’è il Servizio di Assistenza familiare
Il servizio di assistenza familiare creato per fornire un supporto alle famiglie del territorio, è rivolto alle persone non del tutto autosufficienti o in stato di bisogno.
Attraverso la cura alla persona e dell’ambiente domestico, si offre un sostegno che consenta loro di conservare la propria autonomia (altro…)
Il Centro Diurno Comprensoriale Disabili Adulti di Zagarolo si configura come spazio appositamente strutturato idoneo a favorire il processo di crescita e di integrazione sociale di persone disabili. Nell’ambito delle attività quotidiane è prevista l’organizzazione di laboratori, specifici per problematiche ed abilità. Il centro è rivolto a persone con disabilità intellettiva e/o fisica di età compresa dai 18 e i 45 anni.
Il progetto Praeneste tra archeologia, gioco e natura si è concluso il 22 maggio 2015 con l’apertura della mostra didattica presso il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina. Le attività, iniziate da dicembre 2014, avevano l’intento di offrire alle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio prenestino la partecipazione a laboratori didattici teorico-pratici su diversi argomenti.