Mission

Promuovere processi di CAMBIAMENTO CULTURALE attraverso la PARTECIPAZIONE attiva della propria compagine sociale nei luoghi e negli spazi che la società civile vive nella sua quotidianità al fine di implementare e VALORIZZARE LA VITA DI COMUNITÀ

CREDIAMO in valori che danno importanza alla partecipazione,
al LAVORO di rete, al lavoro di gruppo,
alla RELAZIONE, alle diverse sensibilità degli individui

SARC

SARC – Società Cooperativa Sociale ONLUS di tipo A, opera realizzando servizi socioassistenziali di promozione della salute e di prevenzione del disagio in favore di minori, disabili, anziani, disagiati psichici, tossicodipendenti e nuclei familiari. SARC, ufficialmente, prende forma legale il 23 marzo 1988 da un gruppo di persone da tempo impegnate nel mondo del volontariato. Dall’iniziale fase volontaristica si passa, nel tempo, ad una connotazione di tipo più imprenditoriale protesa allo sviluppo di servizi all’avanguardia.


La nostra storiaGovernanceLa filosofia di fondoPolitiche per la qualitàCommittenze e partnerAnagrafica


Creare una CULTURA DELLE RELAZIONI
sensibilizzare il contesto territoriale
RICONOSCERE la capacità di ciascuno ad essere protagonista

Aree di intervento

Minori

Servizio di Asilo Nido

L’asilo nido è un servizio di interesse sociale che nel quadro della politica della famiglia concorre efficacemente all’educazione e formazione del bambino in funzione integrativa alla sua opera.

Continua a leggere 

Persone con disabilità

L’Assemblea delle Nazioni Unite approva la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità nel dicembre 2006 con lo scopo di “promuovere, proteggere e garantire il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità, e promuovere il rispetto per la loro intrinseca dignità”.

Continua a leggere 

Promozione della salute

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità “la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non è semplicemente assenza di malattia o infermità” (OMS, 1948) e la “promozione della salute” non è prevenzione delle malattie, né semplice educazione a corretti stili di vita, bensì è attenzione ai requisiti fondamentali per la qualità della vita e la dignità dell’individuo, quali istruzione, casa, lavoro, pace, equità sociale, ecc. (Carta di Ottawa, OMS, 1986).

Continua a leggere 

Disagio mentale

In ambito Sociale per normalità si intende l’adesione e la conformità alla struttura culturale e sociale di appartenenza.Il benessere mentale è la condizione in cui esiste un buon livello di soddisfazione dei bisogni, insieme ad una soddisfacente qualità di vita; presupposto, questo, a cui gli individui tendono costantemente durante la loro esistenza.

Continua a leggere 

Anziani

Servizio di Assistenza Domiciliare

Il Servizio di Assistenza Domiciliare è un servizio socio-sanitario, strettamente integrato, svolto in gran parte al domicilio dell’utente, rivolto alle persone permanentemente o temporaneamente impossibilitate a svolgere in modo autonomo le funzioni fondamentali quotidiane.

Continua a leggere 

Formazione

In un contesto in cui vi sono sempre più crescenti esigenze legate alle nuove professionalità, allo sviluppo tecnologico, alle ristrutturazioni del sistema produttivo, nonché alle crisi congiunturali del mercato del lavoro, la formazione continua diviene una delle più significative iniziative che una organizzazione può porre in essere per una efficace strategia di crescita ed espansione.

Continua a leggere 

Le PERSONE vanno aiutate e SOSTENUTE nel loro contesto
ambientale, considerandone la loro individualità e complessità
nella lettura del BISOGNO e non più
intervenendo in modo categorizzante generando nuova
emarginazione e distinzione

La rete

Il legame con il territorio nel quale si opera diventa un elemento di vitale importanza nello svolgimento della propria funzione economica e sociale.

In questo senso essere un’impresa sociale significa confrontarsi continuamente con il contesto territoriale di riferimento ed interagire con le comunità locali, per rendere sempre più qualificata e significativa la propria presenza.Per questo è importante attivare un dialogo costante con le varie parti sociali.

L’azione della SARC Società Cooperativa Sociale ONLUS è tesa a collaborare con i diversi attori sociali presenti in una ottica di rete, al fine di migliorare le risposte ai bisogni sociali ed individuali, che spesso sono all’origine degli interventi che si attuano attraverso i servizi offerti. Essa è, pertanto, pronta a promuovere ed a diffondere quei principi e valori che sono alla base del movimento cooperativistico, a cui ci si ispira, verso tutti gli interlocutori, sia dell’associazionismo culturale, sportivo, delle altre realtà del terzo settore, dei gruppi di impegno sociale e religioso, dell’ente pubblico, delle istituzioni scolastiche, con cui entra in contatto.


Gruppo Cooperativo CGMConsorzio NausicaConsorzio MAG RomaBanca ProssimaBanca Popolare EticaCooperativa Sociale le Mille e una NotteCooperativa Sociale Omnia

Ci proponiamo di essere non solo ammortizzatori del DISAGIO,
ma anche agenti di CAMBIAMENTO sociale

Ultime News

How to Spot a High Quality Fake ID? Qualities of a Good Fake ID!

0

Have you just got your first fake ID? Are you curious to know if this is the best fake id in town? Are you wondering if the fake id is worth your time and money? Or, are you curious if the ID can take you places without any hassles or tussles? If yes, consider yourself as lucky. This post focuses on how to identity if the fake ID is safe and is made of high-quality!

#1 Touch and Feel

First of all, you must touch and feel the fake id.

If the fake id website or seller has focused on quality, you will find the fake ID similar to a real one. The fake ID will look and feel like a real ID. The thickness and weight will be perfect. These are two important qualities of a perfectly made faux id.

To create a perfect faux id that looks and feels right, the vendor must have lots of experience. They should have the right tools, state of mind and expertise.

#2 The details

A lot of students don’t check the details in their faux id. This is a bad and a risky move. To be safe, fake id online,you must be aware of the details on your fake id. This includes critical pieces of information like name, date of birth, contact details and photograph. Before you use the fake id, you should memorize all the details mentioned in the id. After all, you never know when a bouncer or security would ask for your details!

#3 The Photograph

Moving on, how does the person on your faux id look? Does the photograph resemble you? Does the person resemble you? If not, you might be up for trouble.fake id websites, That is why you should always ensure that the photograph resembles someone just like you. It is important to pay close attention to the eye color, height, weight and hair color. These are four important qualities any bouncer or security would focus on.

Some fake id websites and vendors have sophisticated tools to make you appear older in the photograph. Of course, these services may cost you few more dollars. Once again, the extra bucks you spend on the best fake id will always be worth it.

#4 The State

Identity documents differ from one state to another. where to get a fake id,This is why you should be aware of how the regional id looks like. Also, check if the fake id vendor is aware of this. They must have sound expertise in creating and building a fake id for the state you want.

#5 Signature

Do you know that a lot of bouncers and securities run their thumb over the IDs signature? This is a way of checking if the document is real or fake. And, many renowned fake id vendors have tools that help them create signatures that resemble the real ones. Once again, you should remember that the service provider must have the right tools and skill for creating that perfect fake ID!

SERVIZIO PRIVATO DI ASSISTENZA FAMILIARE

0

Cos’è il Servizio di Assistenza familiare

Il servizio di assistenza familiare creato per fornire  un  supporto  alle   famiglie  del   territorio, è rivolto alle persone non del tutto autosufficienti o in stato di bisogno.

Attraverso la cura alla persona e dell’ambiente domestico, si offre un sostegno che consenta loro di conservare la propria autonomia (altro…)

PROGETTO “APInCentro”

0

Il Centro Diurno Comprensoriale Disabili Adulti di Zagarolo si configura come spazio appositamente strutturato idoneo a favorire il  processo di crescita e di integrazione sociale di persone disabili. Nell’ambito delle attività quotidiane è prevista l’organizzazione di laboratori, specifici per problematiche ed abilità. Il centro è rivolto a persone con disabilità intellettiva e/o fisica di età compresa dai 18 e i 45 anni.

 (altro…)

PRAENESTE TRA ARCHEOLOGIA, GIOCO E NATURA

0

Il progetto Praeneste tra archeologia, gioco e natura si è concluso il 22 maggio 2015 con l’apertura della mostra didattica presso il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina. Le attività, iniziate da dicembre 2014, avevano l’intento di offrire alle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio prenestino la partecipazione a laboratori didattici teorico-pratici su diversi argomenti.

 (altro…)

Creare una CULTURA DELLE RELAZIONI
sensibilizzare il contesto territoriale
RICONOSCERE la capacità di ciascuno ad essere protagonista

Siamo convinti che le persone abbiano il DIRITTO di avere
garantite e rispettate le loro DIGNITÀ, potenziate, difese,
sostenute e promosse le loro RISORSE

Sostienici

This Is Call To Action Section

With a centrally aligned sub heading to add extra persuasive power

Contattaci

Prima di inviare il form leggere attentamente l'informativa privacy

Informazioni ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016: la presente informativa breve è relativa al presente modulo. Il Titolare del trattamento è SARC Società Cooperativa Sociale. I dati personali forniti sono utilizzati esclusivamente per evadere e gestire le richieste dell’utente e sono trattati nel rispetto delle disposizioni normative di settore. Il conferimento dei dati è facoltativo, l’utente può scegliere se utilizzare o meno il modulo. L’utilizzo del modulo dei contatti prevede alcuni dati obbligatori al fine di poter dare seguito alle richieste dell’utente e per la veridicità delle informazioni, un rifiuto a fornire tali dati comporta l’impossibilità di inviare la richiesta e ottenere un riscontro. Si invita a consultare la privacy policy completa e la cookie policy ai seguenti link privacy policy e cookie policy. Per inviare la richiesta è necessario acconsentire al trattamento dei dati personali.

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy (Privacy Policy) e acconsento al trattamento dei dati personali. * si